Grottammare

Municipio: Via Guglielmo Marconi,50
Santo patrono: San Paterniano
Festa del Patrono: 10 luglio
Abitanti: grottammaresi
Email: protocollo@comune.grottammare.ap.it
PEC: comune.grottammare.protocollo@=
emarche.it
Telefono: +39 0735.7391
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Grottammare risalgono all'epoca preistorica, con tracce di insediamenti umani già in epoca neolitica. Durante il periodo romano, la zona era conosciuta per la sua posizione strategica lungo la Via Salaria, un'importante via di comunicazione che collegava Roma all'Adriatico.Medioevo
Nel Medioevo, Grottammare divenne un centro fortificato. Le testimonianze architettoniche di questo periodo includono la costruzione di mura difensive e torri. La città era parte del sistema difensivo della costa adriatica contro le incursioni dei pirati e dei Saraceni.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Grottammare visse un periodo di sviluppo culturale e artistico. La città è nota per essere il luogo di nascita di Papa Sisto V (Felice Peretti), uno dei papi più influenti del XVI secolo. La sua influenza portò a una serie di rinnovamenti urbani e culturali.Età Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, Grottammare iniziò a svilupparsi come località balneare. La bellezza del suo litorale e il clima mite attirarono visitatori in cerca di relax e benessere. Questo sviluppo turistico continuò nel XX secolo, facendola diventare una meta ambita.Patrimonio Culturale
Oggi, Grottammare è conosciuta per il suo borgo antico, caratterizzato da strette viuzze, piazze suggestive e viste panoramiche sull'Adriatico. Tra le attrazioni principali ci sono il Vecchio Incasato, con la Chiesa di San Giovanni Battista, e il Teatro dell'Arancio. La città ospita anche diversi eventi culturali e festival, che celebrano la sua ricca storia e tradizione. Grottammare è quindi un luogo che unisce storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza unica lungo la costa marchigiana.Luoghi da visitare:
Grottammare è una pittoresca cittadina sulla costa adriatica delle Marche, in Italia. È nota per le sue spiagge incantevoli, il centro storico affascinante e la ricca storia culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse da vedere a Grottammare:Spiagge di Grottammare: La città è famosa per le sue spiagge sabbiose e il mare pulito. Le spiagge sono ben attrezzate con stabilimenti balneari che offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti.
Borgo Antico (Vecchio Incasato): Situato su una collina, il borgo medievale offre viste panoramiche sulla costa. Qui puoi passeggiare tra le strette vie acciottolate e scoprire antiche case e palazzi storici.
Chiesa di San Martino: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del borgo antico. Risale al periodo medievale e presenta elementi architettonici di grande interesse.
Teatro dell'Arancio: Situato nel cuore del borgo, è un teatro storico che ospita vari eventi culturali e spettacoli durante l'anno. La sua facciata è caratterizzata da un caratteristico colore arancio.
Museo Sistino di Arte Sacra: Situato nella Chiesa di San Giovanni Battista, il museo espone una collezione di opere d'arte sacra, inclusi dipinti, sculture e paramenti liturgici.
Villa Azzolino: Una villa storica circondata da un parco che offre uno splendido panorama sul mare. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.
Torrione della Battaglia: Un'antica torre di avvistamento che faceva parte del sistema difensivo del borgo. Oggi è un punto panoramico che offre viste spettacolari sulla città e sul mare.
Palazzo Laureati: Un elegante palazzo nobiliare situato nel centro storico, che testimonia la storia e l'architettura della città.
Chiesa di Santa Lucia: Una chiesa barocca famosa per essere il luogo di nascita di Papa Sisto V. L'interno è riccamente decorato e merita una visita.
Logge di Piazza Peretti: Queste logge offrono una splendida vista sulla costa e sono un luogo ideale per scattare foto e rilassarsi.
Parco della Madonnina: Un parco urbano con aree verdi, giochi per bambini e percorsi per passeggiate. È un ottimo posto per una pausa all'aperto.
Ciclovia Adriatica: Grottammare è attraversata da una lunga pista ciclabile che corre lungo la costa adriatica, perfetta per escursioni in bicicletta o passeggiate.
Eventi e Manifestazioni: Durante l'anno, Grottammare ospita diversi eventi culturali e festival, come il Festival Nazionale dell'Umorismo "Cabaret, amoremio!" e la Sagra del Pesce Azzurro.
Mercato Settimanale: Non perdere il mercato settimanale dove puoi trovare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.Ogni angolo di Grottammare offre qualcosa di speciale, che si tratti di storia, arte, natura o semplicemente la bellezza del paesaggio costiero. Assicurati di esplorare sia la parte moderna che quella antica per un'esperienza completa della città.