www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Force

Force
Sito web: http://comune.force.ap.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,2
Santo patrono: Conversione di San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: forcesi
Email: segreteria@comune.force.ap.it
PEC: segreteria@pec.comune.force.ap.it
Telefono: +39 0736 373132
MAPPA
Force è un comune italiano situato nella regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno. La storia di Force è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Il nome "Force" sembra derivare dal latino "Fortia", che indica un luogo fortificato, e ciò suggerisce che l'area fosse utilizzata come luogo di difesa e rifugio. Le origini di Force risalgono all'epoca romana, anche se il territorio fu abitato già in epoca pre-romana dai Piceni, una popolazione italica. Durante il periodo romano, il territorio era parte dell'agro di Ascoli, e la sua posizione strategica ne faceva un punto di osservazione e difesa. Nel Medioevo, Force divenne un importante centro fortificato. Fu contesa tra varie signorie e fu spesso coinvolta nei conflitti tra Guelfi e Ghibellini. Durante questo periodo, si sviluppò come un centro agricolo e artigianale, noto in particolare per la lavorazione del rame, che divenne un'attività economica significativa. Nel Rinascimento, Force entrò a far parte dei possedimenti dello Stato Pontificio, come gran parte della regione Marche, mantenendo una certa autonomia amministrativa. La comunità continuò a prosperare grazie all'agricoltura e all'artigianato. Nel corso del XIX secolo, con l'unità d'Italia, Force divenne parte del Regno d'Italia e da allora ha seguito le vicende storiche della nazione. Oggi, il comune conserva diverse testimonianze del suo ricco passato, tra cui edifici storici, chiese e tradizioni culturali che attraggono visitatori e studiosi interessati alla storia della regione. La comunità di Force, sebbene piccola, è nota per il suo spirito accogliente e per le sue tradizioni culturali che vengono mantenute vive attraverso eventi e manifestazioni locali.

Luoghi da visitare:

Force è un piccolo comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Force:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Force è un'esperienza affascinante. Le strade strette e le case in pietra creano un'atmosfera medievale che vale la pena esplorare.

Chiesa di San Paolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risale al periodo medievale ed è conosciuta per la sua architettura semplice ma affascinante.

Museo della Civiltà Contadina: Un museo interessante che offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni contadine della zona. È un luogo perfetto per chi è interessato alla storia e alla cultura locale.

Torre Civica: Situata nel cuore del paese, la Torre Civica è un altro importante simbolo di Force. Offre una vista panoramica sulla valle circostante e sui Monti Sibillini.

Chiesa di Santa Maria in Viminatu: Una piccola chiesa situata nei dintorni di Force, conosciuta per i suoi affreschi e per l'atmosfera tranquilla e raccolta.

Fiume Aso: Nei dintorni di Force scorre il fiume Aso, lungo il quale è possibile fare passeggiate rilassanti immersi nella natura.

Eventi Culturali e Sagre: Force ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali e gustare la cucina tipica.

Escursioni nei Monti Sibillini: Force è un ottimo punto di partenza per escursioni nei vicini Monti Sibillini, ideali per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

Artigianato Locale: Il paese è noto per la lavorazione artigianale del rame, una tradizione che risale a secoli fa. Visitare i laboratori artigianali locali può essere un'esperienza affascinante.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Force ha da offrire. Nonostante la sua modestia, il paese e i suoi dintorni possono regalare momenti di scoperta e relax immersi nella cultura marchigiana.