Cupra Marittima

Municipio: Piazza Libertà,11
Santo patrono: San Basso
Festa del Patrono: 5 dicembre
Abitanti: cuprensi
Email: info@comune.cupra-marittima.ap.it
PEC: comune.cupramarittima@emarche.it
Telefono: +39 0735/77671
MAPPA
Origini
Le origini di Cupra Marittima risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Piceni, un antico popolo italico. Il nome "Cupra" deriva probabilmente dalla dea Cupra, una divinità venerata dai Piceni. Questa dea era associata alla fertilità e alla prosperità.Periodo Romano
Con l'espansione romana, Cupra divenne un importante centro commerciale e religioso. I Romani costruirono un tempio dedicato alla dea Cupra, che attirava pellegrini da diverse regioni. Durante questo periodo, la città fiorì grazie alla sua posizione strategica lungo la via Salaria, che collegava Roma all'Adriatico.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Cupra Marittima subì le stesse sorti di molte altre città italiane, affrontando invasioni e periodi di instabilità. Durante il Medioevo, la città si sviluppò ulteriormente sulla collina, in una posizione più difensiva rispetto alla costa. Fu sotto il controllo di diversi signori locali e subì anche l'influenza della Chiesa.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Cupra Marittima conobbe una graduale trasformazione. Con l'Unità d'Italia, il comune iniziò a svilupparsi economicamente e demograficamente. Oggi è una località turistica apprezzata per le sue spiagge, il mare e il patrimonio storico-culturale.Patrimonio Culturale
Cupra Marittima offre diverse attrazioni storiche e culturali, tra cui il Museo Archeologico del Territorio, che conserva reperti che testimoniano la storia antica della zona. Anche il borgo antico, noto come "Marano", è di grande interesse, con le sue strette vie e le antiche architetture. La storia di Cupra Marittima è quindi un affascinante intreccio di cultura antica e moderna, che continua a influenzare la vita e l'identità del comune.Luoghi da visitare:
Cupra Marittima è una pittoresca località situata sulla costa adriatica italiana, nella regione delle Marche. È una destinazione ideale per chi cerca sia relax al mare che un po' di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cupra Marittima:Spiagge di Cupra Marittima: Le spiagge sono tra le principali attrazioni. La costa è caratterizzata da sabbia fine e dorata, con stabilimenti balneari che offrono servizi completi. Le acque sono limpide, perfette per nuotare e fare sport acquatici.
Lungomare: Il lungomare di Cupra Marittima è ideale per passeggiate rilassanti, con una pista ciclabile che si estende lungo la costa. È un luogo perfetto per godersi il tramonto o fare jogging.
Museo Archeologico del Territorio: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica della zona, dalla preistoria all'epoca romana. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia.
Riviera delle Palme: Cupra Marittima fa parte della famosa Riviera delle Palme, che comprende una serie di località costiere note per la loro bellezza naturale e le palme lussureggianti.
Castello di Sant'Andrea: Situato su una collina che domina la città, il Castello di Sant'Andrea offre panorami mozzafiato. Anche se in parte in rovina, conserva un fascino antico ed è un luogo perfetto per scattare fotografie.
Cupra Alta (Marano): Questo è il borgo medievale di Cupra Marittima, situato su una collina. Passeggiando per le sue stradine, si possono ammirare antiche architetture e godere di un'atmosfera d'altri tempi.
Chiesa di Santa Maria in Castello: Questa chiesa romanica, situata a Marano, è una delle più antiche della zona. Conserva affreschi e opere d'arte di grande valore storico.
Villa Cellini: Una villa storica immersa nel verde, che offre uno scorcio sulla vita aristocratica di un tempo. I suoi giardini sono ideali per una passeggiata rilassante.
Parco archeologico di Cupra Marittima: Un'area ricca di testimonianze dell'antica città romana di Cupra. Qui si possono vedere resti di edifici pubblici e privati, oltre a un anfiteatro.
Feste e sagre locali: Durante l'anno, Cupra Marittima ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche. È un'ottima occasione per assaporare piatti tipici marchigiani e immergersi nelle tradizioni locali.
Escursioni e natura: Nei dintorni di Cupra Marittima, ci sono diversi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura, ideali per gli amanti del trekking e del birdwatching.
Attività sportive: Oltre agli sport acquatici, la zona offre possibilità di praticare ciclismo, trekking e altre attività all'aperto grazie al suo paesaggio variegato.Visitare Cupra Marittima significa immergersi in un mix di relax, cultura e natura, scoprendo la bellezza di una delle perle delle Marche.