www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cossignano

Cossignano
Sito web: http://comune.cossignano.ap.it
Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: cossignanesi
Email: sindaco@comune.cossignano.ap.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.cossignano.ap.it
Telefono: +39 0735/98130
MAPPA
Cossignano è un piccolo comune situato nella regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno, nel centro Italia. La storia di Cossignano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini e Storia Antica:

    1. Epoca Pre-Romana: L'area era abitata sin dai tempi pre-romani dai Piceni, un antico popolo italico. Resti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti già in epoca preromana.
    1. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Cossignano divenne un centro abitato di una certa importanza, grazie alla sua posizione strategica. Resti di costruzioni romane sono ancora visibili nel territorio circostante.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la regione subì diverse invasioni barbariche. In questo periodo, Cossignano era sotto l'influenza dei Longobardi e, successivamente, dei Franchi.
    1. Basso Medioevo: Durante questo periodo, Cossignano divenne un libero comune e poi entrò sotto l'influenza della città di Ascoli Piceno. La struttura urbana del borgo medievale si è conservata nel tempo, con le sue mura e le torri di difesa.

Rinascimento e Età Moderna:

    1. Rinascimento: Nel Rinascimento, Cossignano continuò a svilupparsi e a prosperare. La sua economia era prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali, vite e olivi.
    1. Dominazione Papale: Come gran parte delle Marche, Cossignano fu sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.

Storia Contemporanea:

    1. Dopo l'Unità d'Italia: Dopo l'unificazione, Cossignano divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il paese ha vissuto i cambiamenti economici e sociali che hanno interessato tutta la nazione.

Patrimonio Culturale:

Cossignano è noto per il suo centro storico ben conservato, che include la Chiesa di Santa Maria Assunta, con opere d'arte di interesse, e il Palazzo Comunale. La struttura urbana è tipicamente medievale, con strade strette e edifici storici che raccontano la lunga storia del borgo. Oggi, Cossignano è un comune che conserva il suo fascino storico e offre un ambiente tranquillo e pittoresco, apprezzato sia dai residenti che dai visitatori. La comunità locale mantiene vive le tradizioni culturali e gastronomiche, rendendolo un luogo interessante da esplorare nella regione delle Marche.

Luoghi da visitare:

Cossignano è un piccolo borgo situato nella regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno. È un luogo ricco di storia e tradizioni, immerso in un paesaggio collinare affascinante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cossignano:

Centro Storico: Passeggiando per le vie del borgo, potrai ammirare le antiche abitazioni e le strette viuzze che conservano l'atmosfera medievale. Il centro storico è ben conservato e offre scorci pittoreschi.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Cossignano. Risalente al XIII secolo, presenta una facciata semplice e un interno ricco di opere d?arte, tra cui affreschi e sculture di pregio.

Torre Civica: Situata nel cuore del paese, la torre civica è un simbolo di Cossignano. Offre una vista panoramica sul territorio circostante ed è un punto di riferimento per i visitatori.

Palazzo Comunale: Questo edificio storico ospita il municipio di Cossignano. È caratterizzato da un?architettura tipica delle Marche e spesso ospita mostre ed eventi culturali.

Chiesa di San Paolo: Una piccola chiesa situata appena fuori dal centro storico. È circondata da un'atmosfera tranquilla e offre un luogo di riflessione e preghiera.

Museo della Civiltà Contadina: Un museo dedicato alla vita rurale e alle tradizioni agricole della zona. Espone attrezzi agricoli, utensili domestici e oggetti d'uso quotidiano del passato.

Parco Archeologico: Nei dintorni di Cossignano si possono trovare resti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti antichi. È un?area interessante per chi ama l?archeologia e la storia.

Percorsi Naturalistici: Cossignano è circondato da colline e campi coltivati, offrendo molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I percorsi naturalistici permettono di esplorare la flora e la fauna locale.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Cossignano ospita diversi eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione enogastronomica locale. È un'ottima occasione per assaggiare i prodotti tipici delle Marche.

Panorama e Paesaggi: Non perdere l'opportunità di godere dei panorami mozzafiato che si possono ammirare dalle alture intorno al borgo. Le colline marchigiane offrono scenari di grande bellezza, particolarmente suggestivi al tramonto.Cossignano è un luogo che affascina per la sua tranquillità e il suo legame con la storia e le tradizioni. È una destinazione ideale per chi cerca un?esperienza autentica e rilassante nelle Marche.