www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Comunanza

Comunanza
Sito web: http://comune.comunanza.ap.it
Municipio: Piazza IV Novembre
Santo patrono: Santa Caterina
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: comunanzesi
Email: anagrafe@comune.comunanza.ap.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.comunanza.ap.it
Telefono: +39 0736/843825
MAPPA
Comunanza è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno, Italia centrale. La storia di Comunanza è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Comunanza risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato da una strada romana che collegava Ascoli Piceno con la città di Norcia. Questa posizione strategica ha favorito lo sviluppo di insediamenti nella zona. Durante il periodo romano, la regione era caratterizzata da piccoli villaggi agricoli.

Medioevo

Nel Medioevo, Comunanza divenne parte del sistema feudale. Fu controllata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i signori di Castel di Luco. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò ulteriormente grazie all'agricoltura e al commercio.

Età Moderna

Nel Rinascimento e durante l'età moderna, Comunanza continuò a prosperare. La costruzione di edifici religiosi, come chiese e monasteri, segnò un'importante fase di sviluppo del territorio. Durante il dominio dello Stato Pontificio, Comunanza mantenne una certa autonomia amministrativa.

Periodo Contemporaneo

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Comunanza divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto significativi cambiamenti economici e sociali. L'agricoltura ha continuato a essere un pilastro dell'economia locale, ma si è assistito anche a un crescente sviluppo del settore industriale, in particolare nella produzione di calzature.

Patrimonio Culturale

Comunanza è conosciuta per il suo patrimonio culturale e storico. Il centro storico conserva edifici e architetture di rilievo, tra cui chiese antiche e palazzi storici. La chiesa di Santa Maria a Pie' d'Agello è uno degli esempi più notevoli del patrimonio religioso della zona. Oggi, Comunanza è un comune che combina tradizione e modernità, valorizzando il suo passato storico mentre guarda al futuro con iniziative culturali e di sviluppo economico.

Luoghi da visitare:

Comunanza è un affascinante comune situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. È circondato da splendidi paesaggi naturali e offre diverse attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Comunanza e nei dintorni:

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Comunanza. Caratterizzata da un'architettura semplice ma elegante, custodisce al suo interno pregevoli opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Comunanza è un'esperienza piacevole. Le strade acciottolate, le case in pietra e gli scorci pittoreschi rendono la visita memorabile.

Castello di Monte Passillo: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello offre una vista panoramica eccezionale sulla valle circostante. È un luogo affascinante per gli amanti della storia e della fotografia.

Lago di Gerosa: Situato a pochi chilometri dal centro, questo lago artificiale è un luogo ideale per passeggiate, picnic e attività all'aria aperta. È anche possibile praticare la pesca sportiva.

Riserva Naturale dei Monti Sibillini: Comunanza si trova nelle vicinanze di questa meravigliosa area naturale protetta. È un paradiso per gli appassionati di trekking, escursionismo e birdwatching.

Santuario della Madonna della Consolazione: Situato in una posizione panoramica, il santuario è un luogo di devozione popolare e offre una vista mozzafiato sui dintorni.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Gli oggetti esposti raccontano la storia quotidiana del passato.

Frazioni e Borghi: Comunanza è circondata da diversi piccoli borghi e frazioni che meritano una visita. Ognuno di essi possiede un fascino unico e tradizioni locali da scoprire.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Comunanza ospita varie sagre e manifestazioni culturali che riflettono le tradizioni locali. Partecipare a queste feste è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto e assaporare la cucina locale.

Artigianato e Prodotti Locali: La zona è famosa per la produzione di olio d'oliva, formaggi e salumi. Visitare i mercati locali o un'azienda agricola può essere un'ottima occasione per acquistare prodotti tipici e artigianali.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle bellezze di Comunanza e delle sue tradizioni, rendendo la visita un'esperienza ricca e variegata.