www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castignano

Castignano
Sito web: http://comune.castignano.ap.it
Municipio: Via Margherita
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: castignanesi
Email: com.castignano@provincia.ap.it
PEC: comunecastignano.ap@pec.it
Telefono: +39 0736-822128
MAPPA
Castignano è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. La sua storia è ricca e complessa, affondando le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Castignano risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Piceni, un antico popolo italico. Sono stati ritrovati diversi reperti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani già in questo periodo.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Castignano fu probabilmente un vicus, ossia un piccolo centro abitato. La sua posizione strategica, su una collina, ne faceva un luogo adatto per la difesa e il controllo del territorio circostante. Non ci sono molte informazioni dettagliate su Castignano durante l'epoca romana, ma la sua esistenza è attestata da alcuni ritrovamenti archeologici.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Castignano, come molte altre località italiane, subì le invasioni barbariche. Durante il Medioevo, la città divenne un centro di una certa importanza, grazie anche alla sua posizione geografica. Fu dotata di mura e fortificazioni per difendersi dalle incursioni. Nel corso dei secoli, Castignano passò sotto il controllo di vari signori locali e fu coinvolto nelle lotte tra le diverse fazioni che caratterizzavano il periodo medievale. Durante questo tempo, la città conobbe una certa prosperità economica e culturale.

Rinascimento e Periodo Moderno

Con l'avvento del Rinascimento, Castignano, come molte altre città italiane, beneficiò di un periodo di rinnovamento culturale e artistico. Tuttavia, rimase principalmente un centro agricolo.

Età Contemporanea

Nei secoli successivi, Castignano si sviluppò ulteriormente, pur mantenendo la sua vocazione agricola. Durante il periodo dell'unificazione italiana, il comune seguì le sorti del resto delle Marche, entrando a far parte del Regno d'Italia. Oggi, Castignano è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese antiche, palazzi storici e tradizioni locali. Uno degli eventi più noti è la "Templaria Festival," una manifestazione medievale che attira visitatori da tutta Italia. In sintesi, la storia di Castignano è caratterizzata da una continuità di insediamenti umani che va dall'epoca pre-romana ai giorni nostri, con una serie di influenze culturali e storiche che hanno contribuito a formare l'identità unica del comune.

Luoghi da visitare:

Castignano è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. È ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castignano:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine medievali del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le vie sono caratterizzate da edifici in mattoni e pietra, e offrono scorci suggestivi del passato.

Chiesa di San Pietro: Questa chiesa risale al periodo romanico e si distingue per la sua facciata in laterizio e il campanile. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e affreschi storici.

Chiesa di Sant?Egidio Abate: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo bel portale gotico e gli affreschi interni.

Museo di Arte Sacra: Situato all'interno della Chiesa di Sant'Egidio, questo museo ospita una collezione di opere d'arte religiosa, tra cui dipinti, sculture e arredi sacri.

Palazzo del Podestà: Un edificio storico che risale al Medioevo, con una caratteristica torre. È uno dei simboli del potere civile del passato.

Le Mura di Castignano: Le antiche mura medievali che circondano il borgo sono perfettamente conservate in alcuni tratti e offrono una vista panoramica sulla campagna circostante.

Grotta Sant'Angelo: Situata poco fuori dal centro, questa grotta naturale è stata utilizzata come luogo di culto fin dall'antichità. È un sito di grande interesse storico e archeologico.

Festa della Quintana: Se visiti Castignano in estate, non perdere la Quintana, una festa storica che celebra le tradizioni medievali con sfilate in costume, giostre e spettacoli.

Torre Civica: Salire su questa torre offre una vista spettacolare su Castignano e sui dintorni. È un ottimo punto per scattare fotografie panoramiche.

La Templaria: Un evento di rievocazione storica che si tiene ogni anno ad agosto. Durante la manifestazione, il paese si trasforma in un villaggio medievale con bancarelle, spettacoli e rievocazioni storiche.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici locali nei ristoranti e trattorie del paese. La cucina marchigiana offre delizie come olive ascolane, vincisgrassi e ciauscolo.

Escursioni e Natura: I dintorni di Castignano offrono l'opportunità di fare escursioni nella natura, con percorsi che attraversano colline, vigneti e uliveti.Castignano è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta ideale per chi desidera esplorare l'autenticità delle Marche.