www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel di Lama

Castel di Lama
Sito web: http://comune.casteldilama.ap.it
Municipio: Via Carrafo,22
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: lamensi
Email: rita.cherubini@=
comune.casteldima.ap.it
PEC: servizi.demografici@=
pec.comune.casteldilama.ap.it
Telefono: +39 073681871
MAPPA
Castel di Lama è un comune situato nella provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche, Italia. La storia di Castel di Lama è strettamente legata alla storia della regione circostante, caratterizzata da insediamenti che risalgono all'epoca romana e medievale. Origini e Storia:

Epoca Romana: - La zona di Castel di Lama era abitata fin dall'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella regione. La presenza romana è indicativa dell'importanza strategica e agricola dell'area.

Medioevo: - Durante il Medioevo, la regione passò sotto il controllo di vari signori feudali. Il nome "Castel di Lama" fa riferimento a un castello che esisteva nella zona, usato come baluardo difensivo e centro amministrativo. - Il termine "Lama" potrebbe derivare dal latino "lama" che indica un terreno paludoso o una conca, descrivendo la conformazione geografica della zona.

Epoca Moderna: - Nei secoli successivi, il territorio fu coinvolto nelle varie vicende storiche che interessarono le Marche, tra cui le lotte di potere tra famiglie nobili locali e le influenze papali.

Sviluppo Contemporaneo: - Nel corso del XX secolo, Castel di Lama ha visto un notevole sviluppo economico e demografico, in parte grazie alla sua posizione privilegiata vicino ad Ascoli Piceno e all'autostrada A14. - Oggi, Castel di Lama è un comune che combina attività agricole con un crescente settore industriale e commerciale. Cultura e Tradizioni:

    1. Castel di Lama mantiene vive diverse tradizioni culturali e festività locali, che riflettono la ricca storia e il patrimonio della regione marchigiana.
La storia di Castel di Lama è dunque quella di un tipico comune italiano che, attraverso i secoli, ha saputo evolversi mantenendo viva la propria identità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Castel di Lama è un comune situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che paesaggistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castel di Lama e nei dintorni:

Chiesa di San Lorenzo: Questa è la chiesa principale del comune, caratterizzata da una facciata semplice e accogliente. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni che riflettono la storia religiosa del luogo.

Villa Seghetti Panichi: Una storica villa nobiliare con un parco secolare. La villa è un esempio di architettura signorile, circondata da un giardino botanico che ospita una varietà di piante rare e secolari. È possibile visitare il parco e, in alcuni periodi dell'anno, partecipare a eventi culturali.

Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Castel di Lama offre scorci caratteristici con le sue strade strette e le case in pietra. Passeggiare per il borgo permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del paese.

Feste e Sagre Locali: Castel di Lama ospita varie feste e sagre durante l'anno, come la tradizionale "Festa della Madonna della Neve" e la "Sagra della Porchetta", dove si possono gustare piatti tipici della cucina marchigiana.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Castel di Lama ci sono diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, che offrono panorami mozzafiato delle colline marchigiane. Questi percorsi sono ideali per gli amanti della natura e per chi desidera scoprire il paesaggio rurale della regione.

Visita alle Cantine e Aziende Agricole: La zona è rinomata per la produzione di vini e prodotti tipici. Molte aziende agricole e cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, un'opportunità per assaporare i sapori autentici delle Marche.

Escursioni nei Dintorni: Castel di Lama è un ottimo punto di partenza per esplorare la provincia di Ascoli Piceno. Nelle vicinanze si trovano affascinanti borghi medievali come Offida e Ripatransone, nonché la città di Ascoli Piceno, famosa per la sua architettura storica e la splendida Piazza del Popolo.

Parco dei Calanchi: Un'area naturale caratterizzata da formazioni geologiche uniche, i calanchi, che creano un paesaggio suggestivo e quasi lunare. È un luogo ideale per passeggiate e per godersi la tranquillità della natura.Queste attrazioni offrono una panoramica delle bellezze di Castel di Lama e delle sue tradizioni, permettendo ai visitatori di vivere un'esperienza autentica e rilassante nella campagna marchigiana.