www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno
Sito web: http://comune.ap.it
Municipio: Piazza Arringo,1
Santo patrono: San Emidio di Ascoli Piceno
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: ascolani
Email: protocollo@comune.ascolipiceno.it
PEC: comune.ascolipiceno@=
actaliscertymail.it
Telefono: +39 0736/298563
MAPPA
Ascoli Piceno è una città situata nelle Marche, una regione dell'Italia centrale. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichissimi. Ecco un riassunto delle origini e della storia del comune di Ascoli Piceno:

Origini:

    1. Fondazione: La città di Ascoli Piceno ha origini antiche, risalenti all'epoca pre-romana. Fu fondata dai Piceni, un antico popolo italico che abitava l'area dell'attuale regione Marche.
    1. Nome: Il nome "Ascoli" deriva probabilmente dal termine latino "Asculum". Il suffisso "Piceno" si riferisce al popolo dei Piceni.

Periodo Romano:

    1. Conquista Romana: Ascoli divenne parte dell'Impero Romano nel III secolo a. C. dopo la conquista romana delle terre picene.
    1. Importanza Strategica: Durante il periodo romano, Ascoli Piceno era situata lungo la Via Salaria, una delle principali strade romane che collegava Roma con l'Adriatico. Questo contribuì alla crescita economica e allo sviluppo della città.
    1. Civiltà e Cultura: La città fiorì sotto il dominio romano, acquisendo importanza culturale e politica. Sono ancora visibili numerosi resti romani, tra cui il ponte di Solestà e il teatro romano.

Medioevo:

    1. Periodo Medievale: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ascoli fu dominata dai Goti e successivamente dai Longobardi.
    1. Comune Medievale: Durante il Medioevo, Ascoli divenne un libero comune e si sviluppò come centro politico e commerciale. La città era spesso in conflitto con i vicini comuni e con il Papato.
    1. Architettura: In questo periodo vennero costruiti molti degli edifici storici che caratterizzano ancora oggi il centro storico della città, tra cui la maestosa Piazza del Popolo.

Rinascimento e Periodo Moderno:

    1. Rinascimento: Ascoli Piceno continuò a prosperare durante il Rinascimento, con importanti sviluppi artistici e architettonici. Furono costruiti palazzi, chiese e monumenti che ancora oggi abbelliscono la città.
    1. Dominazione Papale: Dal XVI secolo, Ascoli divenne parte dello Stato Pontificio, sotto il dominio della Chiesa cattolica, fino all'unità d'Italia nel XIX secolo.

Periodo Contemporaneo:

    1. Unità d'Italia: Nel 1860, Ascoli Piceno fu annessa al Regno d'Italia durante il processo di unificazione italiana.
    1. Sviluppo Moderno: Oggi, Ascoli Piceno è un importante centro culturale e turistico. La città è nota per il suo patrimonio artistico e architettonico, inclusi i suoi caratteristici edifici in travertino.
Ascoli Piceno è conosciuta anche per le sue tradizioni culinarie, come le celebri olive all'ascolana, e per eventi storici e culturali, come la Quintana, una rievocazione storica medievale che si tiene ogni anno. La città mantiene un fascino particolare grazie al suo mix di storia antica e vivace vita moderna.

Luoghi da visitare:

Ascoli Piceno è una città affascinante nelle Marche, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Ascoli Piceno:

Piazza del Popolo: Considerata una delle piazze più belle d'Italia, è il cuore della città. Circondata da edifici storici come il Palazzo dei Capitani e la Chiesa di San Francesco, è un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera cittadina.

Cattedrale di Sant'Emidio: Dedicata al patrono della città, la cattedrale è un esempio di architettura romanica con influenze gotiche. All'interno è possibile ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.

Chiesa di San Francesco: Situata in Piazza del Popolo, questa chiesa gotica presenta una facciata imponente e un interno ricco di storia e arte.

Palazzo dei Capitani del Popolo: Questo edificio storico, situato in Piazza del Popolo, ha origini medievali e oggi ospita eventi culturali e mostre.

Ponte di Cecco: Un antico ponte romano che attraversa il fiume Tronto, offre una vista pittoresca e rappresenta un importante esempio di ingegneria romana.

Forte Malatesta: Questa fortezza rinascimentale è stata costruita su un preesistente edificio medievale. Oggi è un museo che ospita esposizioni temporanee e una sezione archeologica.

Museo Archeologico Statale: Situato nel Palazzo Panichi, il museo espone reperti che raccontano la storia del territorio, dall'età preistorica all'epoca romana.

Pinacoteca Civica: Situata nel Palazzo dell'Arengo, la pinacoteca ospita una collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al Rinascimento.

Teatro Ventidio Basso: Un elegante teatro ottocentesco che offre una ricca programmazione di spettacoli teatrali e musicali.

Quartiere di San Pietro Martire: Un'area caratterizzata da strette vie medievali, case in pietra e un'atmosfera autentica. Perfetto per una passeggiata.

Chiesa di Santa Maria Intervineas: Un esempio di architettura romanica con splendidi affreschi all'interno.

L'Anfiteatro Romano: Anche se rimangono solo alcune parti dell'antica struttura, è un interessante sito archeologico che testimonia la presenza romana in città.

Lungo il Fiume Tronto: Ideale per passeggiate nella natura, offre anche la possibilità di vedere i resti di antichi mulini ad acqua.

Giardino Storico di Villa Sabucchi: Un'oasi di verde dove rilassarsi e godere di una vista panoramica sulla città.

Escursioni nei dintorni: Ascoli Piceno è circondata da colline e montagne, offrendo molte opportunità per escursioni e trekking, come la Riserva Naturale delle Gole del Salinello.Ogni angolo di Ascoli Piceno racconta una storia, e visitare questi luoghi ti permetterà di scoprire la ricca eredità culturale e storica della città.