Acquaviva Picena

Municipio: Via San Rocco,9
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: acquavivesi
Email: anagrafe@comuneacquavivapicena.it
PEC: protocollo@=
pec.comuneacquavivapicena.it
Telefono: +39 0735/764005
MAPPA
Origini
Le origini di Acquaviva Picena risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Piceni, un antico popolo italico. Tuttavia, è con l'epoca romana che l'area inizia a vedere uno sviluppo più strutturato, grazie anche alla vicinanza con la via Salaria, un'importante via di comunicazione dell'epoca.Medioevo
Durante il Medioevo, Acquaviva Picena cresce d'importanza grazie alla sua posizione strategica su una collina che domina la valle circostante. Questo periodo vede la costruzione di molte delle strutture difensive che caratterizzano ancora oggi il paesaggio del comune, tra cui la famosa Rocca di Acquaviva, un'imponente fortezza costruita nel XIV secolo dai duchi di Acquaviva, da cui il comune prende il nome. La rocca è un esempio notevole di architettura militare medievale e un punto di riferimento storico e turistico della zona.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Acquaviva Picena continua a svilupparsi sotto il controllo di varie signorie locali e, successivamente, sotto lo Stato Pontificio. Durante questo periodo, il comune vede la costruzione di diversi edifici religiosi e civili, che arricchiscono il suo patrimonio architettonico.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Acquaviva Picena diventa parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto un periodo di stabilità e sviluppo, mantenendo la sua identità storica e culturale. Oggi, Acquaviva Picena è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico, ma anche per la produzione di vini e per le sue tradizioni artigianali.Cultura e Tradizioni
Acquaviva Picena è anche famosa per le sue tradizioni culturali, tra cui la "Sfilata delle Canestrelle" e altre manifestazioni legate alle festività religiose e civili. Queste tradizioni contribuiscono a mantenere viva l'eredità culturale del comune e attraggono visitatori da diverse parti d'Italia e del mondo. In sintesi, Acquaviva Picena è un comune che offre una ricca combinazione di storia, cultura e tradizioni, rendendolo un luogo affascinante da visitare e da studiare per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura delle Marche e dell'Italia centrale.Luoghi da visitare:
Acquaviva Picena è un affascinante borgo medievale situato nella regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno. È noto per il suo panorama mozzafiato, la storia ricca e l'architettura ben conservata. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Acquaviva Picena:Rocca di Acquaviva Picena: Questa imponente fortezza è il simbolo del paese. Costruita nel XV secolo dai Duchi d'Atri, offre una vista panoramica spettacolare sulle colline circostanti e sul mare Adriatico. All'interno si possono esplorare le mura, le torri e il cortile.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del borgo è un viaggio nel tempo. Le strade acciottolate, gli edifici storici e le piazze pittoresche raccontano la storia di Acquaviva Picena. Non perdere la possibilità di visitare le numerose chiese e i palazzi storici.
Chiesa di San Nicolò: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa risale al XIII secolo. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra, e l'architettura è un bell'esempio di stile romanico-gotico.
Museo della Pagliarola: Dedicato all'arte della lavorazione della paglia, questo museo espone una collezione di manufatti tradizionali, tra cui i tipici cappelli di paglia, che sono una parte importante della cultura locale.
Chiesa di San Rocco: Questa piccola chiesa è un altro gioiello del borgo, con un interno semplice ma suggestivo. È spesso utilizzata per eventi culturali e concerti.
Piazza del Forte: Una delle piazze principali del paese, offre uno spazio vivace per eventi e mercati. È il luogo ideale per sedersi in un caffè e godersi l'atmosfera del borgo.
Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita l'amministrazione comunale. Spesso, al suo interno, sono organizzate mostre e eventi culturali.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia: Una chiesa particolarmente interessante per il suo portale gotico e i dipinti interni.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Acquaviva Picena ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano le colline marchigiane, offrendo la possibilità di esplorare la natura e godere di viste panoramiche.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Acquaviva Picena ospita vari eventi culturali, tra cui rievocazioni storiche e sagre enogastronomiche, dove si possono assaporare i prodotti tipici locali.Visitare Acquaviva Picena è un'esperienza che combina storia, cultura e paesaggi naturali, il tutto condito dall'ospitalità marchigiana.