www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Acquasanta Terme

Acquasanta Terme
Sito web: http://comune.acquasantaterme.ap.it
Municipio: Piazza XX Settembre,12
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: acquasantani
Email: anagrafeacquasanta@libero.it
PEC: comune.acquasantaterme@anutel.it
Telefono: +39 0736 801262
MAPPA
Acquasanta Terme è un comune situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, grazie anche alla presenza delle sue acque termali, che sono state utilizzate fin dall'epoca romana.

Origini

Le origini di Acquasanta Terme sono legate principalmente alla presenza delle sue sorgenti termali. Già in epoca romana, le terme erano conosciute e apprezzate per le loro proprietà curative. Gli antichi Romani costruirono strutture termali per sfruttare queste sorgenti, facendo di Acquasanta un luogo di villeggiatura e cura.

Età Romana

Durante l'età romana, l'area di Acquasanta divenne un punto di sosta importante lungo la Via Salaria, una delle principali vie di comunicazione dell'Impero Romano che collegava Roma con il mare Adriatico. Le terme divennero un'attrazione per i viaggiatori e i soldati che attraversavano la regione.

Medioevo

Nel Medioevo, Acquasanta Terme passò sotto il controllo di vari signori locali e feudatari. Durante questo periodo, la popolazione si concentrò soprattutto in piccoli borghi fortificati, a causa delle continue guerre e invasioni. La posizione strategica lungo la Via Salaria continuò a rendere il territorio un punto di interesse per il controllo delle vie commerciali.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Acquasanta Terme ha mantenuto la sua fama di località termale. Durante il periodo moderno, le terme hanno subito vari interventi di ristrutturazione e ammodernamento, diventando una meta turistica apprezzata per le cure termali.

Cultura e Tradizioni

Oltre alle terme, Acquasanta Terme è conosciuta per le sue tradizioni culturali e culinarie, che riflettono la ricca storia del territorio. La zona è caratterizzata da una cucina tradizionale che utilizza prodotti locali e ricette tramandate di generazione in generazione. Oggi, Acquasanta Terme continua ad essere un luogo di interesse non solo per le proprietà curative delle sue acque, ma anche per il suo patrimonio storico e culturale, che attira visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Acquasanta Terme è un incantevole comune situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, noto per le sue terme naturali e il suo paesaggio montuoso. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Acquasanta Terme:

Terme di Acquasanta: Le terme sono una delle principali attrazioni della zona, rinomate per le loro acque sulfuree che sgorgano a temperature elevate. È possibile usufruire di vari trattamenti termali e rilassarsi nelle piscine termali.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica è situata nel centro del paese e merita una visita per la sua architettura e i suoi affreschi.

Frazione di Paggese: Un piccolo borgo caratteristico con case in pietra e un'atmosfera d'altri tempi. È un luogo ideale per passeggiare e immergersi nella tranquillità della campagna marchigiana.

Grotta di Sant?Emidio alle Grotte: Questa grotta naturale è legata al culto di Sant?Emidio, patrono di Ascoli Piceno, e offre un suggestivo ambiente da esplorare.

Sentiero del Tronto: Un percorso escursionistico che segue il fiume Tronto e offre viste panoramiche della valle circostante. È un'opportunità perfetta per gli amanti della natura e del trekking.

Castel di Luco: Un antico castello medievale situato su una collina con una vista spettacolare. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno e godere della bellezza del paesaggio circostante.

Frazione di Quintodecimo: Un altro borgo pittoresco dove è possibile ammirare la chiesa di Santa Maria delle Grazie e godere della tranquillità del luogo.

Festa della Pizza: Se visiti Acquasanta Terme durante l'estate, non perdere la Festa della Pizza, un evento che celebra la tradizione culinaria locale con degustazioni e intrattenimento.

Escursioni nei Monti della Laga: La vicinanza ai Monti della Laga offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata, con percorsi adatti a vari livelli di difficoltà.

Ponte di Quintodecimo: Un ponte di epoca romana ben conservato, che testimonia l'importanza storica dell'area come punto di passaggio e collegamento.

Frazione di Umito e Cascate della Volpara: Questa frazione offre uno spettacolare paesaggio naturale con le cascate della Volpara, un luogo perfetto per un'escursione nella natura.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come il tartufo, i funghi porcini e le olive ascolane, disponibili nei ristoranti e nelle trattorie della zona.Questa lista offre un'ampia panoramica delle attrazioni e delle attività che puoi goderti ad Acquasanta Terme. La combinazione di bellezze naturali, storia e cultura rende questo comune una meta affascinante per i visitatori.