Serra San Quirico

Municipio: Via Martiri della Libertà,1
Santo patrono: San Quirico
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: serrani
Email: protocollo@=
serrasanquirico.pannet.it
PEC: protocollo.serrasanquirico@=
emarche.it
Telefono: +39 0731 8181
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Serra San Quirico risalgono all'epoca romana, anche se la presenza umana nella zona è attestata sin dall'era preistorica. Durante il periodo romano, l'area faceva parte del territorio dell'antica città di Sentinum, famosa per la battaglia del 295 a. C. tra Romani e una coalizione di Galli, Sanniti e altri popoli italici.Medioevo
Nel Medioevo, Serra San Quirico si sviluppò come un importante centro fortificato. La sua posizione strategica, su una collina che domina la Valle dell'Esino, lo rese un luogo di rilevanza militare e commerciale. Durante questo periodo, furono costruite molte delle strutture difensive, come le mura e le torri, che ancora oggi caratterizzano il borgo.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Serra San Quirico continuò a prosperare sotto il controllo dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, furono costruiti numerosi edifici religiosi e civili, tra cui la Chiesa di Santa Lucia e il Monastero di Santa Maria delle Grazie. L'architettura del borgo riflette il passaggio degli stili artistici e architettonici di diverse epoche.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia, Serra San Quirico divenne parte del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio storico e culturale, che attira turisti e studiosi interessati alla sua architettura medievale e rinascimentale. Serra San Quirico è anche famosa per le sue tradizioni locali, tra cui eventi culturali e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura del territorio. La posizione geografica, immersa nel paesaggio collinare marchigiano, ne fa una destinazione apprezzata per il turismo naturalistico e culturale.Luoghi da visitare:
Serra San Quirico è un affascinante borgo medievale situato nelle Marche, in provincia di Ancona. Immerso nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, offre una combinazione di bellezze naturali, architettoniche e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Serra San Quirico:Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del borgo, potrai ammirare le tipiche case in pietra, antiche torri e archi medievali. Il centro storico è un piccolo gioiello che conserva gran parte della sua struttura originaria.
Chiesa di Santa Lucia: Un esempio di architettura barocca, la chiesa ospita pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi e una pala d'altare di grande valore.
Le Copertelle: Si tratta di un sistema di camminamenti coperti, una caratteristica unica di Serra San Quirico. Questi passaggi pedonali, originariamente costruiti per scopi difensivi, offrono viste suggestive sul borgo e sulla campagna circostante.
Abbazia di Sant'Elena: Situata poco fuori dal centro, l'abbazia è un complesso monastico benedettino risalente all'XI secolo. È un luogo di grande spiritualità e bellezza architettonica.
Chiesa di San Quirico e Santa Giulitta: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa è dedicata ai santi patroni del paese. L'edificio conserva opere d'arte e dettagli architettonici significativi.
Museo delle Arti Monastiche: Ospitato nell'ex convento di Santa Lucia, il museo offre una panoramica sulla vita monastica e sulle tradizioni artigianali locali, con una collezione di oggetti d'arte sacra e manufatti.
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi: Serra San Quirico è un ottimo punto di partenza per esplorare questo parco naturale, che offre percorsi di trekking, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare le famose Grotte di Frasassi.
Porta da Capo: Questa porta d?accesso al borgo è parte delle antiche mura difensive ed è un ottimo esempio dell?architettura fortificata medievale.
Torre del Cassero: Un'antica torre di avvistamento che offre una vista panoramica sulla valle e sui monti circostanti. È un luogo perfetto per scattare fotografie e godersi il paesaggio.
Eventi Culturali e Tradizionali: Se visiti Serra San Quirico nel periodo giusto, potresti assistere a eventi culturali e tradizionali, come la rievocazione storica della "Festa della Corsa alla Spada" o il "Serra San Quirico Teatro".Serra San Quirico offre un'esperienza ricca e variegata, combinando la scoperta del patrimonio storico-artistico con la bellezza della natura circostante.