Senigallia

Municipio: Piazza Roma,8
Santo patrono: San Paolino
Festa del Patrono: 4 maggio
Abitanti: senigalliesi
Email: comunicazione@=
comune.senigallia.an.it
PEC: comune.senigallia@emarche.it
Telefono: +39 071/6629321
MAPPA
Origini
Le origini di Senigallia risalgono al periodo preromano. Fu fondata come insediamento dai Galli Senoni, una tribù celtica proveniente dalla regione che oggi è la Francia. Il nome "Senigallia" deriva infatti da "Sena Gallica", che significa "Sena dei Galli".Periodo Romano
Dopo la conquista romana, avvenuta nel 283 a. C. , la città divenne una colonia romana. Durante l'epoca romana, Senigallia acquisì importanza grazie alla sua posizione sulla via Flaminia, una delle principali strade consolari romane che collegava Roma alla costa adriatica.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Senigallia subì diverse invasioni barbariche. Nel Medioevo, la città fu sotto il controllo di vari signori locali e subì diverse devastazioni, tra cui il saccheggio da parte dei Longobardi e dei Saraceni. Nel corso del XII secolo, Senigallia entrò a far parte dei domini della Chiesa e successivamente fu governata da vari signori locali, tra cui i Malatesta.Rinascimento
Nel XV secolo, la città fu conquistata da Sigismondo Pandolfo Malatesta, ma successivamente passò sotto il controllo di Federico da Montefeltro e dei Della Rovere. Durante il periodo rinascimentale, Senigallia conobbe un periodo di sviluppo economico e architettonico.Periodo Moderno e Contemporaneo
Nel XVIII secolo, Senigallia divenne famosa per la sua fiera franca, che richiamava mercanti da tutta Europa. Durante il Risorgimento, la città fu un centro di attività patriottiche e fu integrata nel Regno d'Italia nel 1860. Oggi, Senigallia è nota per le sue spiagge, il centro storico ben conservato e la Rocca Roveresca, una fortezza rinascimentale. La città è anche famosa per il "Summer Jamboree", un festival internazionale di musica e cultura degli anni '40 e '50. Senigallia continua a essere una popolare destinazione turistica grazie alle sue bellezze storiche e naturali.Luoghi da visitare:
Senigallia è una splendida cittadina situata sulla costa adriatica delle Marche, in Italia. È conosciuta per le sue spiagge, la storia affascinante e la cucina deliziosa. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Senigallia:Spiaggia di Velluto: Chiamata così per la finezza della sua sabbia, è una delle spiagge più famose delle Marche. Ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e alle acque pulite.
Rotonda a Mare: Iconico edificio circolare costruito sul mare, è un simbolo di Senigallia. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Rocca Roveresca: Fortezza rinascimentale ben conservata, costruita dalla famiglia Della Rovere. Offre un interessante percorso storico e spesso ospita eventi e mostre.
Palazzo Ducale: Un altro importante edificio storico, situato nel cuore della città. Anche se non sempre aperto al pubblico, è un esempio di architettura rinascimentale.
Portici Ercolani: Suggestivo porticato lungo il fiume Misa, costruito nel XVIII secolo. È un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura storica.
Chiesa della Croce: Un gioiello barocco, ricca di decorazioni e opere d'arte, tra cui un'importante pala d'altare di Federico Barocci.
Foro Annonario: Una piazza circolare circondata da colonne doriche. Qui si tengono mercati e fiere, ed è un luogo vivace per socializzare.
Museo di Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi": Situato all'interno dell'ex convento di Santa Maria delle Grazie, offre una panoramica sulla vita rurale nelle Marche.
Teatro La Fenice: Teatro storico della città, offre una programmazione variegata che include opere, concerti e spettacoli teatrali.
Piazza Garibaldi: Una grande piazza recentemente restaurata, che ospita eventi pubblici e mercati settimanali.
Giardini Catalani: Un parco pubblico ideale per rilassarsi e passeggiare, situato vicino al centro storico.
Chiesa di San Martino: Un'antica chiesa con una facciata romanica e interni affrescati, che rappresenta un'importante testimonianza religiosa della città.
Mercato di Senigallia: Si tiene ogni giovedì nel centro città, offrendo una vasta gamma di prodotti locali, abbigliamento e artigianato.
Ponte Rosso: Un ponte pedonale sul fiume Misa, da cui si può godere di una bella vista sulla città.
Festival e eventi: Senigallia è famosa per il Summer Jamboree, un festival dedicato alla cultura degli anni '40 e '50, che attira visitatori da tutto il mondo.Senigallia offre una combinazione di cultura, storia e relax, rendendola una meta perfetta per una visita completa e immersiva.