Sassoferrato

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: Sant'Ugo
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: sassoferratesi
Email: info@comune.sassoferrato.an.it
PEC: comune.sassoferrato@emarche.it
Telefono: +39 0732 9561
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: Le origini di Sassoferrato risalgono all'epoca romana, quando era noto come Sentinum. Questo insediamento era situato in una posizione strategica e nel 295 a. C. fu teatro della famosa Battaglia di Sentino, durante la quale i Romani sconfissero una coalizione di popoli italici.
Medioevo:
- Longobardi e Bizantini: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area fu contesa tra Longobardi e Bizantini. Con il tempo, Sassoferrato divenne parte del Ducato di Spoleto sotto il dominio longobardo.
- Fondazione del Castello: Durante l'Alto Medioevo, venne edificato un castello sulla collina per scopi difensivi, che fu il nucleo attorno al quale si sviluppò il borgo medievale.
- Comune Autonomo: Nel corso del Medioevo, Sassoferrato acquisì gradualmente autonomie comunali, come molti altri centri italiani, e si dotò di proprie istituzioni.
Rinascimento:
- Influenza Papale: Con il passare del tempo, Sassoferrato passò sotto l'influenza dello Stato Pontificio, come gran parte delle Marche, che mantenne il controllo fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.
Periodo Moderno:
- Unificazione d'Italia: Dopo il Risorgimento e l'unificazione italiana, Sassoferrato divenne parte del Regno d'Italia nel 1861.
- Sviluppi Recenti: Nel XX secolo, Sassoferrato ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, mantenendo tuttavia un forte legame con le proprie tradizioni culturali e storiche.
Luoghi da visitare:
Sassoferrato è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. Offre una ricca varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sassoferrato:Rocca Albornoz: Una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. Costruita nel XIV secolo dal cardinale Albornoz, è un luogo perfetto per immergersi nella storia.
Museo Comunale Archeologico: Situato nel Palazzo dei Priori, questo museo ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia dell'antica Sentinum, la città romana su cui è stata fondata Sassoferrato.
Sentinum: I resti dell'antica città romana di Sentinum si trovano a pochi chilometri dal centro di Sassoferrato. È famoso per essere stato il sito della Battaglia delle Nazioni nel 295 a.C.
Chiesa di San Francesco: Una chiesa gotica fondata nel XIII secolo. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore.
Santuario della Madonna del Cerro: Un luogo di culto immerso nella natura, noto per i suoi affreschi e la sua atmosfera spirituale.
Monastero di Santa Chiara: Un antico monastero che ospita una comunità di suore clarisse. È un luogo di pace e raccoglimento con architettura storica.
Chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano: Un edificio religioso del XVII secolo, conosciuto per la sua facciata barocca e gli interni decorati.
Polo Museale di San Pietro: Un complesso museale ospitato in un ex convento benedettino, che include collezioni d'arte e sale espositive.
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari: Offre uno sguardo sulla vita quotidiana e le tradizioni di Sassoferrato e delle Marche attraverso una vasta collezione di oggetti e attrezzi d'epoca.
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi: Situato nei dintorni di Sassoferrato, questo parco offre opportunità per escursioni, arrampicate e passeggiate nella natura, oltre alle famose Grotte di Frasassi.
Palazzo Montanari: Un bel palazzo storico che rappresenta l'architettura tipica della zona.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Sassoferrato, si possono ammirare le vie medievali, palazzi storici e piccole piazze piene di fascino.
Eventi e Manifestazioni: Sassoferrato ospita durante l'anno vari eventi culturali e storici, come rievocazioni medievali, mercati e fiere che celebrano le tradizioni locali.Oltre a queste attrazioni, Sassoferrato è anche un luogo ideale per scoprire la cucina marchigiana e godere dell'ospitalità locale. Se hai tempo, esplorare i dintorni ti permetterà di scoprire ulteriori bellezze naturali e storiche della regione.