www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Poggio San Marcello

Poggio San Marcello
Sito web: http://comune.poggiosanmarcello.an.it
Municipio: Piazza del Comune,3
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: poggesi o poggiani
Email: s.faleschini@=
comune.poggiosanmarcello.an.it
PEC: comune.poggiosanmarcello@pec.it
Telefono: +39 0731/813446
MAPPA
Poggio San Marcello è un piccolo comune situato nella regione delle Marche, nel centro Italia, in provincia di Ancona. La storia di questo comune è profondamente legata alle vicende storiche della regione marchigiana e alle trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato l'Italia centrale nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Poggio San Marcello risalgono all'epoca medievale, anche se la presenza umana nella zona è attestata fin dall'antichità grazie a vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, il primo nucleo abitato che si possa collegare all'attuale comune si sviluppò nel Medioevo, periodo in cui molte località delle Marche furono fortificate per difendersi dalle incursioni barbariche e dalle lotte tra comuni e signorie.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Poggio San Marcello, come molte altre località delle Marche, fu sotto l'influenza di vari feudatari e signori locali. La sua posizione strategica su una collina offriva un vantaggio difensivo, rendendola un punto d'interesse per il controllo territoriale. Durante questo periodo, la comunità si organizzò attorno a una struttura fortificata, con mura e torri di avvistamento per la difesa contro gli attacchi.

Epoca Moderna e Contemporanea

Con il passaggio delle Marche sotto il controllo dello Stato Pontificio, Poggio San Marcello, come molti altri comuni della regione, subì le influenze amministrative e politiche del Papato. Durante questo periodo, il paese si sviluppò principalmente come centro agricolo, con una forte tradizione nella coltivazione della vite e nella produzione di vino, attività che ancora oggi rappresentano un importante settore economico per la comunità. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Poggio San Marcello fu integrato nel Regno d'Italia e iniziò a vivere le trasformazioni economiche e sociali che caratterizzarono il periodo post-unitario.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Poggio San Marcello conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con celebrazioni religiose e feste popolari che riflettono la sua lunga storia. Il comune è noto per il suo paesaggio collinare e per i prodotti enogastronomici, in particolare il vino Verdicchio, tipico della zona. In sintesi, la storia di Poggio San Marcello è un intreccio di vicende medievali, influenze ecclesiastiche e tradizioni agricole che hanno modellato l'identità di questa comunità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Poggio San Marcello è un piccolo comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. È un luogo caratteristico che offre un'esperienza autentica della vita in un borgo italiano. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse che puoi visitare a Poggio San Marcello e nei dintorni:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale e le antiche case in pietra. L'atmosfera è tranquilla e tipica dei borghi marchigiani.

Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa parrocchiale risale al XIII secolo. È stata rimaneggiata nel tempo, ma conserva ancora alcuni elementi storici di rilievo. Vale la pena visitare per ammirare la sua semplice e solenne bellezza.

Torre Civica: Situata nel cuore del paese, la torre civica è uno dei simboli di Poggio San Marcello. Salire sulla torre offre una vista panoramica spettacolare sui dintorni.

Museo del Territorio: Anche se di piccole dimensioni, questo museo offre una panoramica interessante sulla storia locale e le tradizioni del territorio. Puoi trovare reperti storici, fotografie e documenti che raccontano la vita nel borgo nei secoli passati.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Poggio San Marcello offrono numerosi percorsi per trekking e passeggiate nella natura. Questi sentieri ti permetteranno di esplorare le colline marchigiane, immergendoti in paesaggi mozzafiato e godendo della flora e fauna locale.

Eventi e Sagre: Se visiti Poggio San Marcello durante l'estate, potresti avere la fortuna di partecipare a una delle sagre o feste locali. Questi eventi offrono un'opportunità unica per assaporare piatti tipici regionali e immergersi nelle tradizioni locali.

Prodotti Tipici: Mentre sei in zona, assicurati di assaggiare alcuni dei prodotti tipici locali, come il vino Verdicchio dei Castelli di Jesi, l'olio d'oliva e altre specialità gastronomiche delle Marche.

Escursioni nei Dintorni: Poggio San Marcello si trova in una posizione strategica per esplorare altre attrazioni nelle vicinanze, come la città di Jesi, famosa per il suo centro storico e il Palazzo della Signoria, o le Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più grandi e affascinanti d'Italia.Questa lista fornisce un'idea delle principali attrazioni che puoi esplorare a Poggio San Marcello. Nonostante sia un piccolo borgo, offre un'esperienza autentica e rilassante, perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna.