Ostra Vetere

Municipio: Piazza Don Minzoni
Abitanti: ostraveterani
Email: protocollo@comune.ostravetere.an.it
PEC: comune.ostravetere@emarche.it
Telefono: +39 071/965053
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Ostra Vetere risalgono all'epoca romana. L'antica città di Ostra, situata nella valle del fiume Misa, fu un importante centro municipale romano. Le rovine di Ostra, note come "Ostra Antica", si trovano nei pressi dell'attuale comune e testimoniano l'importanza del sito in epoca romana, con resti di edifici pubblici, strade e infrastrutture tipiche di una città romana.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la zona subì le invasioni barbariche e, successivamente, venne integrata nel sistema feudale medievale. Durante il Medioevo, il centro abitato si spostò su una collina vicina per motivi difensivi, e prese il nome di Montenovo. Questo nuovo insediamento si sviluppò attorno a un castello, che divenne il nucleo del borgo medievale.Rinascimento e Epoca Moderna
Nel corso del Rinascimento, Montenovo continuò a prosperare sotto il dominio dello Stato Pontificio, che controllava gran parte della regione. Durante questo periodo, il paese vide un arricchimento culturale e architettonico, con la costruzione di chiese e palazzi.Epoca Contemporanea
Nel 1882, il comune di Montenovo cambiò il suo nome in Ostra Vetere, un omaggio all'antica città romana di Ostra. Questo cambio di nome fu parte di un più ampio movimento di riscoperta delle radici storiche e culturali locali.Cultura e Tradizioni
Ostra Vetere conserva ancora oggi un ricco patrimonio storico e culturale, con numerose chiese, palazzi storici e resti archeologici dell'antica Ostra. La comunità locale è orgogliosa delle proprie tradizioni, che vengono celebrate attraverso eventi e manifestazioni culturali durante tutto l'anno. In sintesi, la storia di Ostra Vetere è una testimonianza delle trasformazioni che hanno caratterizzato la regione marchigiana nel corso dei secoli, dalle origini romane al presente.Luoghi da visitare:
Ostra Vetere è un affascinante borgo situato nelle Marche, in provincia di Ancona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ostra Vetere:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzate da edifici in mattoni a vista e scorci pittoreschi. L'atmosfera medievale è ben conservata e offre suggestioni storiche ad ogni angolo.
Chiesa di Santa Maria di Piazza: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Al suo interno puoi ammirare opere d'arte di notevole valore storico e artistico.
Monastero di San Francesco: Costruito nel XIII secolo, il monastero è un luogo di grande importanza storica. Oggi ospita spazi espositivi e culturali, oltre a eventi e manifestazioni locali.
Museo Civico Parrocchiale: Situato nella chiesa di Santa Maria di Piazza, il museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e paramenti liturgici che raccontano la storia religiosa del paese.
Palazzo Comunale: Un edificio storico che merita una visita per la sua architettura e la posizione centrale nella piazza principale del paese. Spesso ospita mostre e eventi culturali.
Chiesa di San Severo: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa è un bell'esempio di architettura romanica e offre un suggestivo panorama della campagna circostante.
Santuario della Madonna della Rosa: Un luogo di pellegrinaggio molto amato, situato in una posizione panoramica. Il santuario è noto per la sua bellezza architettonica e per la tranquillità che vi si respira.
Area Archeologica di Ostra Antica: Nei dintorni di Ostra Vetere si trovano i resti della città romana di Ostra. L'area archeologica offre un interessante viaggio nel passato, con scavi di antiche strutture e vie romane.
Eventi Locali: Ostra Vetere ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui feste tradizionali, sagre e rievocazioni storiche. Partecipare a queste manifestazioni è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Ostra Vetere ci sono diversi sentieri e percorsi naturalistici che attraversano le splendide colline marchigiane. Ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, offrono panorami mozzafiato.
Enogastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tradizionali marchigiani e vini locali. Numerosi ristoranti e trattorie offrono un'autentica esperienza culinaria.Visitare Ostra Vetere significa immergersi in un'atmosfera rilassata e accogliente, con la possibilità di esplorare storia, arte e natura in un contesto affascinante e ricco di tradizione.