www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ostra

Ostra
Sito web: http://comune.ostra.an.it
Municipio: Piazza dei Martiri,5
Santo patrono: San Gaudenzio
Festa del Patrono: 14 ottobre
Abitanti: ostrensi
Email: comune@comune.ostra.an.it
PEC: comune.ostra@emarche.it
Telefono: +39 071/7980606
MAPPA
Ostra è un comune situato nella regione delle Marche, in Italia, precisamente nella provincia di Ancona. La storia di Ostra è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini:

    1. Epoca Romana: Le origini di Ostra risalgono all'epoca romana, quando era conosciuta come Ostra Antica. Era una città romana situata nella valle del fiume Misa, non lontano dall'attuale posizione del comune. Ostra Antica era un centro importante, come testimoniano i resti archeologici ritrovati nella zona, tra cui mura e strutture edilizie.

Medioevo:

    1. Distruzione e Ricostruzione: Durante le invasioni barbariche, Ostra Antica subì distruzioni e gradualmente fu abbandonata. Gli abitanti si spostarono sulle colline circostanti, dove fondarono nuovi insediamenti.
    1. Ostra Vetere e Ostra Nova: Nascono così due diversi centri, uno dei quali è l'attuale Ostra, che in passato era conosciuta come Montalboddo. Questo nome deriva da un nobile longobardo, Aldobrandino, che avrebbe avuto un ruolo nella sua fondazione.

Periodo Moderno:

    1. Signorie e Stato Pontificio: Nel corso del Medioevo e fino all'età moderna, Ostra passò sotto varie signorie locali e fu successivamente integrata nello Stato Pontificio. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di chiese, palazzi e strutture difensive.
    1. Rinascimento e Barocco: Nei secoli successivi, Ostra visse un periodo di fioritura artistica e architettonica, con la costruzione di importanti edifici religiosi e civili.

Età Contemporanea:

    1. Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Ostra entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Il comune ha mantenuto la sua importanza locale, conservando il patrimonio storico e culturale.
Oggi, Ostra è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, che offre un affascinante viaggio attraverso le sue origini romane e il suo sviluppo medievale e moderno. Tra le attrazioni principali ci sono la Collegiata di San Francesco, il Palazzo Comunale e le numerose chiese e palazzi storici. La città è anche famosa per le sue tradizioni culturali e culinarie, che attraggono visitatori da diverse parti d'Italia e del mondo.

Luoghi da visitare:

Ostra è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. È noto per il suo centro storico ben conservato e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ostra:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Ostra, potrai ammirare le antiche mura medievali e le strette vie lastricate. Le mura conservano ancora le porte di accesso originali, come Porta Mazzini e Porta Pesa.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti di Ostra. Presenta un'interessante facciata gotica e all'interno si possono ammirare opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Croce: Un'altra chiesa degna di nota, conosciuta per la sua architettura barocca e gli interni decorati. È un luogo di grande importanza spirituale per la comunità locale.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza dei Martiri, il Palazzo Comunale è un edificio storico che ospita gli uffici dell'amministrazione cittadina. Di fronte al palazzo si trova una suggestiva fontana.

Museo Civico Parrocchiale: Questo museo offre una panoramica sulla storia e l'arte locali, con una collezione che include dipinti, sculture e manufatti religiosi.

Teatro La Vittoria: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita spettacoli e eventi culturali. Vale la pena controllare il calendario per vedere se ci sono rappresentazioni durante la tua visita.

Santuario della Madonna della Rosa: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio famoso per la sua icona della Madonna. L'edificio è circondato da un bel paesaggio naturale.

Feste e Tradizioni: Se visiti Ostra durante le festività locali, potresti avere la possibilità di assistere a eventi tradizionali e sagre, come la Fiera di San Gaudenzio o la Festa della Birra.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Ostra ci sono numerosi sentieri e percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, che ti permetteranno di esplorare le colline marchigiane e godere di splendidi panorami.

Prodotti Enogastronomici: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Ostra è famosa per i suoi vini e per piatti tradizionali come la pasta fatta in casa e le specialità a base di carne.Ostra offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica nelle Marche.