Osimo

Municipio: Piazza Comune,1
Santo patrono: San Giuseppe da Copertino
Festa del Patrono: 18 settembre
Abitanti: osimani
Email: protocollo@comune.osimo.an.it
PEC: comune.osimo@emarche.it
Telefono: +39 071/72491
MAPPA
Periodo Pre-Romano
Le origini di Osimo risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Piceni, un antico popolo italico. I Piceni erano noti per le loro abilità agricole e artigianali. Resti archeologici indicano la presenza di insediamenti umani nell'area già dall'età del ferro.Periodo Romano
Con l'espansione romana, Osimo divenne un importante centro romano. Era conosciuta con il nome di Auximum e divenne un municipium romano, godendo di una certa autonomia amministrativa. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di strade, edifici pubblici e infrastrutture. Di particolare importanza era la sua posizione strategica lungo la via Flaminia, che collegava Roma con l'Adriatico.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Osimo subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Goti e successivamente dei Bizantini. Durante il Medioevo, la città divenne un libero comune e sviluppò una propria identità civica. Fu coinvolta in varie contese e guerre tra le città-stato italiane e anche tra il Papato e l'Impero.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Osimo conobbe un periodo di relativa prosperità e stabilità. La città si arricchì di opere d'arte e monumenti, molti dei quali sono ancora visibili oggi. Durante il periodo moderno, Osimo passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Osimo ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'Italia, mantenendo tuttavia il suo carattere storico e culturale. Oggi, è una città che coniuga la sua ricca storia con una vivace vita culturale e sociale.Patrimonio Culturale
Osimo è nota per il suo centro storico ben conservato, che include importanti edifici e monumenti, come la Cattedrale di San Leopardo, il Palazzo Comunale e le grotte sotterranee, un complesso di cunicoli e camere scavate nel tufo. In sintesi, la storia di Osimo è un affascinante intreccio di influenze culturali e storiche che si riflettono nella sua architettura e nel suo patrimonio culturale.Luoghi da visitare:
Osimo è una cittadina affascinante situata nelle Marche, in provincia di Ancona. È ricca di storia e cultura, offrendo numerose attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Osimo:Duomo di San Leopardo: Questa cattedrale risalente al XII secolo è dedicata a San Leopardo. È un esempio di architettura romanica, con elementi gotici aggiunti successivamente. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Battistero di San Giovanni Battista: Situato accanto al Duomo, questo battistero romanico è uno dei più antichi della regione. L'interno è semplice ma suggestivo, con una vasca battesimale antica.
Palazzo Comunale: Questo edificio storico risale al XIII secolo e ospita oggi il municipio di Osimo. È un esempio di architettura medievale, con una torre civica che offre una vista panoramica sulla città.
Grotte di Osimo: Un complesso di grotte sotterranee che si estende sotto la città. Queste grotte sono state utilizzate in vari periodi storici per scopi diversi, tra cui rifugi e vie di fuga. Le visite guidate offrono un'esperienza unica e coinvolgente.
Palazzo Campana: Un bellissimo palazzo rinascimentale che ospita oggi eventi culturali e mostre. È noto per la sua elegante architettura e le decorazioni interne.
Chiesa di San Marco: Questa chiesa barocca è conosciuta per i suoi interni riccamente decorati e gli affreschi del XVIII secolo.
Teatro La Nuova Fenice: Un elegante teatro all'italiana, costruito nel XIX secolo, che ospita spettacoli teatrali e concerti. L'interno è particolarmente suggestivo, con decorazioni in stile neoclassico.
Museo Civico e Pinacoteca: Situato nel Palazzo Campana, il museo ospita una collezione di opere d'arte che coprono vari periodi storici, tra cui dipinti, sculture e reperti archeologici.
Porta Musone: Una delle antiche porte della città, risalente al periodo medievale. È un esempio di architettura difensiva dell'epoca.
Parco della Rimembranza: Un'area verde dedicata ai caduti delle guerre, ideale per passeggiate rilassanti e per godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.
Chiesa di San Francesco: Un'altra chiesa storica con un bellissimo chiostro e interessanti opere d'arte al suo interno.
Santuario della Beata Vergine Addolorata: Situato nei pressi della città, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e di preghiera, immerso in un contesto naturale tranquillo.
Cinta Muraria: Le antiche mura della città, che offrono una bella passeggiata con viste panoramiche e un tuffo nella storia medievale di Osimo.Questi sono solo alcuni dei luoghi più interessanti da visitare a Osimo. La città offre un'atmosfera accogliente e molte opportunità per scoprire la storia e la cultura delle Marche.