Numana

Municipio: Piazza del Santuario,24
Santo patrono: Cristo Re
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: numanesi
Email: servizidemografici.numana@=
regione.marche.it
PEC: comune.numana@emarche.it
Telefono: +39 071/9339841
MAPPA
Origini
Le origini di Numana risalgono all'epoca pre-romana. La città fu fondata dai Siculi, un antico popolo italico, e successivamente abitata dai Piceni, che erano presenti nella regione durante l'età del ferro. Numana divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sul mare Adriatico.Periodo Romano
Con l'espansione romana, Numana divenne una colonia romana e acquisì notevole importanza come porto marittimo. Durante il periodo romano, la città fiorì e divenne nota per il commercio di prodotti locali come il vino e l'olio d'oliva. Numerosi reperti archeologici, come monete, ceramiche e resti di edifici, testimoniano la prosperità di Numana in quest'epoca.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Numana subì un periodo di declino, comune a molte città costiere dell'Adriatico. Durante il Medioevo, la città fu contesa tra diverse potenze locali e subì incursioni e saccheggi. Tuttavia, mantenne una certa rilevanza come centro di pesca e agricoltura.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Numana beneficiò dei cambiamenti economici e culturali che caratterizzarono il periodo, pur rimanendo un piccolo centro abitato. Nei secoli successivi, la città continuò a essere legata principalmente alle attività agricole e marittime, con la pesca che rimaneva una delle principali fonti di sostentamento per la popolazione locale.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Numana ha visto uno sviluppo significativo grazie al turismo. Grazie alla sua bellezza naturale, con le sue spiagge e il vicino Parco del Conero, la città è diventata una meta turistica popolare, attirando visitatori sia dall'Italia che dall'estero. Oggi, Numana è conosciuta per le sue attrazioni naturali, la gastronomia locale e la ricca storia culturale. La storia di Numana è quindi una storia di continuità e trasformazione, in cui l'influenza delle varie epoche storiche ha lasciato un'impronta evidente sul paesaggio e sulla cultura locale.Luoghi da visitare:
Numana è una pittoresca località costiera situata nella Riviera del Conero, nelle Marche. Offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Numana:Spiaggia di Numana Alta: Questa spiaggia è caratterizzata da sabbia e ghiaia fine, con acque cristalline. È perfetta per chi cerca una giornata di relax al mare.
Spiaggia dei Frati: Una delle spiagge più belle della zona, accessibile tramite un sentiero che parte dal centro del paese. È famosa per le sue acque limpide e la tranquillità.
Porto Turistico: Il porto di Numana è un luogo ideale per passeggiare, ammirare le barche e godere di una vista panoramica sul mare. Qui si trovano anche diversi ristoranti e caffè.
Centro Storico di Numana Alta: Passeggiando per le stradine di Numana Alta, si possono ammirare case color pastello e antiche architetture. Il centro offre anche viste panoramiche mozzafiato sulla costa.
Santuario del Crocifisso: Questa chiesa storica conserva un crocifisso ligneo di epoca medievale, oggetto di devozione locale. Il santuario è un importante luogo di culto e interesse storico.
Torre di Numana: Situata nel centro storico, questa torre offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. È un ottimo punto per scattare fotografie panoramiche.
Parco del Conero: Anche se non si trova esclusivamente a Numana, il Parco del Conero è facilmente accessibile dalla città. Offre numerosi sentieri escursionistici con viste spettacolari sulla costa adriatica.
Museo dell?Antiquarium Statale: Questo museo conserva reperti archeologici della zona, tra cui oggetti dell'età del bronzo e resti della civiltà picena.
Marcelli di Numana: Questa è la parte più moderna di Numana, con una lunga spiaggia attrezzata e numerose strutture turistiche. È ideale per famiglie e giovani in cerca di divertimento.
Escursioni in barca: Diverse compagnie offrono escursioni in barca lungo la costa del Conero, con soste in baie nascoste e possibilità di snorkeling.
Attività sportive: Numana è un ottimo punto di partenza per attività sportive come il trekking, il ciclismo, il kayak e il windsurf.
Eventi locali: Durante l'estate, Numana ospita vari eventi culturali, concerti e sagre che celebrano la cucina e le tradizioni locali.
Cucina locale: Assaggia i piatti tipici marchigiani nei ristoranti locali, come i "moscioli" (cozze del Conero), i vincisgrassi (una variante della lasagna) e il brodetto di pesce.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle attività che Numana ha da offrire. La sua combinazione di bellezze naturali e culturali la rende una destinazione ideale per una vacanza rilassante e ricca di scoperte.