Morro D'Alba
Municipio: Piazza Romagnoli,6
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: morresi
Email: comune@comune.morrodalba.an.it
PEC: comune.morrodalba@legamail.it
Telefono: +39 0731/63000
MAPPA
Origini
Le origini di Morro d'Alba risalgono all'epoca romana. La zona era infatti attraversata da importanti vie di comunicazione e fu abitata già in tempi remoti. Il toponimo "Morro" deriva probabilmente dal latino "murrum", che significa "mucchio di pietre" o "altura", indicativo della posizione elevata su cui sorge il paese. Il suffisso "d'Alba" è stato aggiunto nel 1862 per distinguerlo da altre località con nomi simili.Medioevo
Durante il Medioevo, Morro d'Alba assunse una certa importanza strategica grazie alla sua posizione dominante. Fu contesa tra diversi signori locali e passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. La costruzione delle mura e del castello risale a questo periodo, intorno al XIII secolo, e queste strutture servivano a difendere il borgo dalle incursioni e dalle guerre tra fazioni.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Morro d'Alba vide un periodo di relativa tranquillità e sviluppo agricolo. Le sue terre erano particolarmente adatte alla coltivazione di vigneti e oliveti, attività che sono proseguite nei secoli successivi. Durante il periodo moderno, il comune si trovò sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Morro d'Alba divenne parte del Regno d'Italia. Da allora, il paese ha mantenuto la sua vocazione agricola, famosa in particolare per la produzione del vino Lacrima di Morro d'Alba, un vino rosso dal gusto caratteristico e peculiare.Patrimonio Culturale
Morro d'Alba è noto per il suo borgo medievale ben conservato, con mura che racchiudono il centro storico. Una delle sue particolarità è il "Camminamento di Ronda", un percorso coperto lungo le mura che offre suggestive vedute panoramiche del paesaggio circostante. Tra i principali edifici storici vi sono la Chiesa di San Gaudenzio, il Palazzo Comunale e il Museo Utensilia, che espone attrezzi agricoli tradizionali. Oggi, Morro d'Alba è una meta turistica apprezzata per la bellezza del suo paesaggio collinare, la qualità dei suoi vini e la conservazione delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Morro d'Alba è un affascinante borgo situato nella regione Marche, in provincia di Ancona. È noto per il suo vino locale, il Lacrima di Morro d'Alba, e offre una serie di attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Morro d'Alba:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare le tipiche architetture marchigiane e l'atmosfera autentica del borgo.
La Scarpa: Questo è il camminamento di ronda che circonda le mura del borgo. È unico nel suo genere e offre una splendida vista panoramica sulla campagna circostante. È coperto, permettendo passeggiate anche in condizioni climatiche non ideali.
Chiesa di San Gaudenzio: Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa ospita opere d'arte interessanti, tra cui dipinti e sculture religiose.
Museo Utensilia: Questo piccolo museo etnografico espone attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana del passato, offrendo uno spaccato della vita rurale marchigiana.
Palazzo Comunale: Situato in Piazza Romagnoli, il palazzo ospita gli uffici comunali e spesso è sede di mostre ed eventi culturali.
Vigneti e Cantine: Morro d'Alba è famosa per il suo vino Lacrima di Morro d'Alba. Diverse cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire il processo di produzione del vino.
Feste e Sagre: Se visiti il borgo in periodi specifici, potresti partecipare a eventi come la "Sagra della Lacrima e del Tartufo", che celebra il vino locale e altri prodotti tipici della zona.
Parrocchia di San Benedetto: Una piccola chiesa situata appena fuori dal centro, interessante per la sua architettura e la storia locale.
Eventi Culturali: Morro d'Alba ospita diversi eventi culturali durante l'anno, tra cui concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni tradizionali.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Morro d'Alba offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura delle colline marchigiane.Visitare Morro d'Alba significa immergersi in un'atmosfera tranquilla, scoprire tradizioni antiche e godere di paesaggi mozzafiato, il tutto accompagnato da un'ottima esperienza enogastronomica.