Montecarotto

Municipio: Via Guglielmo Marconi,11
Santo patrono: San Placido
Festa del Patrono: 5 ottobre
Abitanti: montecarottesi
Email: info@comune.montecarotto.an.it
PEC: comune.montecarotto@emarche.it
Telefono: +39 0731/89131
MAPPA
Origini
Le origini di Montecarotto sono antiche, con presenza di insediamenti umani già in epoca romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che il paese inizia a svilupparsi in modo significativo. Il suo nome sembra derivare da "Mons Acutus", che significa monte appuntito, riferendosi probabilmente alla sua posizione collinare.Storia Medievale
Montecarotto divenne un importante centro fortificato durante il Medioevo. Intorno al XII secolo, il paese era sotto la giurisdizione del comune di Jesi, ma nel corso dei secoli successivi, si sviluppò una certa autonomia. Le mura e le strutture difensive, molte delle quali sono ancora visibili oggi, furono costruite per proteggere il borgo dalle incursioni e dai conflitti che caratterizzavano quel periodo.Sviluppo nei Secoli Successivi
Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, Montecarotto continuò a prosperare, in parte grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità delle terre circostanti. Il paese sviluppò anche una ricca tradizione agricola, specializzandosi nella produzione di vino e olio d'oliva, attività che rimangono importanti ancora oggi.Epoca Moderna
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Montecarotto, come molti altri comuni italiani, iniziò a subire i cambiamenti politici e sociali che caratterizzarono il nuovo stato unitario. Il paese mantenne comunque una forte identità locale, con una popolazione che continuava a dedicarsi principalmente all'agricoltura.Oggi
Oggi, Montecarotto è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico nelle sue architetture e tradizioni. È noto per il suo centro storico ben conservato, le mura medievali e la qualità dei suoi prodotti agricoli, in particolare il vino Verdicchio. La comunità di Montecarotto è attiva nella promozione del turismo culturale ed enogastronomico, valorizzando il patrimonio storico e naturale del territorio. Montecarotto rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane possano conservare la loro storia e tradizioni, pur adattandosi ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Montecarotto è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. Conosciuto per la sua tradizione vinicola e la bellezza del paesaggio collinare, offre ai visitatori una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montecarotto:Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale delle Marche, con edifici in mattoni e scorci pittoreschi.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è una delle principali attrazioni religiose del paese. Presenta elementi architettonici gotici e conserva opere d'arte sacra.
Chiesa Parrocchiale di Sant'Urbano: Costruita tra il XVIII e il XIX secolo, questa chiesa è dedicata al patrono di Montecarotto e custodisce numerose opere d'arte, tra cui affreschi e dipinti di artisti locali.
Museo della Tecnologia, della Ferrovia e della Storia del Territorio: Questo interessante museo offre una panoramica sulla storia locale, con particolare attenzione alla tecnologia ferroviaria e al suo impatto sul territorio.
Teatro Comunale: Un piccolo gioiello culturale dove si tengono spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni artistiche. L'interno è finemente decorato e offre un'atmosfera intima.
Mura Castellane: Le antiche mura medievali del paese sono in gran parte ben conservate. Passeggiando lungo le mura, si possono godere di splendide viste panoramiche sulla campagna circostante.
Porta di San Nicolò: Questa storica porta, parte delle antiche fortificazioni, è uno dei principali ingressi al borgo e un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico.
Cantine Vinicole: Montecarotto è famoso per la produzione di vino Verdicchio. Numerose cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti della viticoltura locale.
Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Montecarotto ospita diverse manifestazioni, tra cui la "Festa del Verdicchio" e altre sagre dedicate ai prodotti tipici della zona. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.
Escursioni e Trekking: I dintorni di Montecarotto offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso le colline marchigiane e i vigneti.
Parco della Rimembranza: Un luogo tranquillo per una passeggiata o un momento di riflessione, dedicato alla memoria dei caduti di guerra.Queste attrazioni rendono Montecarotto una destinazione affascinante per chi desidera esplorare le bellezze delle Marche, combinando cultura, storia e paesaggi suggestivi.