Monte Roberto

Municipio: Piazza Ruggeri,15
Santo patrono: San Benedetto
Abitanti: monterobertesi
Email: comune@monteroberto.pannet.it
PEC: comune.monteroberto@emarche.it
Telefono: +39 0731/702472
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Monte Roberto era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area vide un incremento nella presenza umana, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del terreno.
Medioevo: Durante il Medioevo, Monte Roberto divenne parte delle terre controllate dai vari signori locali e subì le influenze politiche e militari tipiche dell'epoca. Il comune, come molti altri nelle Marche, passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Malatesta e i Della Rovere.
Rinascimento e Età Moderna: Nel periodo rinascimentale, Monte Roberto beneficiò della relativa stabilità della regione e vide lo sviluppo di infrastrutture agricole e architettoniche. Durante questo periodo, furono eretti diversi edifici di rilievo, tra cui chiese e palazzi, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano del comune.
Epoca Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Monte Roberto fu integrato nel nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali d'Italia, ha vissuto cambiamenti significativi legati all'industrializzazione e alla migrazione urbana.
Cultura e Tradizioni: Monte Roberto è noto per le sue tradizioni culturali e popolari, che includono feste religiose e sagre legate ai prodotti tipici della regione. La comunità mantiene vive usanze antiche, che rappresentano un legame importante con il passato. Oggi, Monte Roberto è un comune che combina il fascino della storia con la bellezza del paesaggio marchigiano, offrendo un ambiente tranquillo e accogliente per i residenti e i visitatori. La sua storia è testimoniata dai numerosi edifici storici e dalle tradizioni che continuano a essere celebrate dalla comunità locale.
Luoghi da visitare:
Monte Roberto è un piccolo comune situato nella provincia di Ancona, nelle Marche. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per chi ama la storia, la natura e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Monte Roberto:Centro Storico di Monte Roberto: Passeggiando per le vie del borgo, potrai ammirare l'architettura tradizionale e immergerti nell'atmosfera autentica del paese. Le strade acciottolate e le case in mattoni creano un ambiente pittoresco.
Chiesa di San Silvestro Papa: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. Al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra e dettagli architettonici interessanti.
Castello di Monte Roberto: Sebbene oggi sia in parte una residenza privata, il castello rappresenta un importante pezzo di storia locale. Le sue mura e la posizione elevata offrono una vista panoramica sulla campagna circostante.
Panorami e Paesaggi: Monte Roberto è circondato da colline e vigneti che offrono splendidi panorami. È il luogo ideale per passeggiate e escursioni nella natura, con l'opportunità di scattare foto mozzafiato.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Monte Roberto ospita vari eventi locali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni marchigiane. Queste manifestazioni offrono l'opportunità di assaporare piatti tipici e vivere l'atmosfera conviviale della comunità.
Prodotti Tipici e Gastronomia: La zona è rinomata per i suoi vini, in particolare il Verdicchio dei Castelli di Jesi. È possibile visitare cantine locali per degustazioni e acquisti. La cucina tradizionale marchigiana offre piatti deliziosi da assaporare nei ristoranti locali.
Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di Monte Roberto ci sono diversi itinerari naturalistici e culturali. Puoi esplorare i vicini borghi di Jesi, Cupramontana e Staffolo, ognuno con la sua storia e attrazioni.
Villa Salvati: Situata a Pianello Vallesina, frazione di Monte Roberto, questa villa storica è un esempio di architettura neoclassica. Anche se non sempre aperta al pubblico, i suoi giardini e la struttura esterna meritano una visita.
Attività Outdoor: La campagna marchigiana offre molte opportunità per attività all'aperto come trekking, ciclismo e birdwatching. I sentieri locali permettono di esplorare la ricca biodiversità della zona.
Frazioni di Monte Roberto: Oltre al capoluogo, le frazioni di Pianello Vallesina e Sant'Apollonia offrono ulteriori spunti di visita, con chiese, monumenti e paesaggi suggestivi.Monte Roberto, con la sua tranquilla atmosfera, è il luogo ideale per chi cerca una pausa dalla vita frenetica e vuole immergersi nella bellezza e nella cultura delle Marche.