www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Genga

Genga
Sito web: http://comunedigenga.it
Municipio: Viale Filippo Corridoni
Santo patrono: San Clemente
Festa del Patrono: 23 novembre
Abitanti: gengarini
Email: sindaco@comune.genga.an.it
PEC: sindaco@pec.comunedigenga.it
Telefono: +39 0732/973014
MAPPA
Genga è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Ancona, noto soprattutto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico-culturale. La storia di Genga è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Genga risalgono all'epoca romana, anche se evidenze di insediamenti umani nella zona risalgono all'età del bronzo. Tuttavia, il nome "Genga" appare per la prima volta in documenti medievali. Durante il periodo medievale, la zona era caratterizzata da una serie di piccoli insediamenti e castelli.

Sviluppo Medievale

Nel Medioevo, Genga divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Adriatico e l'entroterra. Il castello di Genga fu costruito per proteggere il territorio e i suoi abitanti. Durante questo periodo, la famiglia nobile dei Conti della Genga acquisì un ruolo di rilievo, dominando la zona per diversi secoli.

Rinascimento e Periodo Moderno

Uno dei membri più illustri della famiglia Genga fu Annibale della Genga, che divenne Papa Leone XII nel 1823. La famiglia ebbe un'influenza significativa sullo sviluppo culturale e politico della regione.

Monumenti e Attrazioni

Oggi, Genga è famosa per le sue attrazioni naturali e storiche. Tra queste, le Grotte di Frasassi, un complesso di grotte carsiche scoperto nel 1971, che rappresenta uno dei più importanti e spettacolari complessi ipogei d'Europa. Le grotte attirano visitatori da tutto il mondo per le loro formazioni uniche e la loro bellezza straordinaria. Il Santuario di San Vittore alle Chiuse, un importante esempio di architettura romanica, è un'altra attrazione rilevante. Costruito nell'XI secolo, il santuario è situato in una posizione pittoresca, circondato da montagne e foreste.

Cultura e Tradizioni

Genga conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, che si riflettono nelle feste locali, negli eventi e nelle celebrazioni religiose. Queste tradizioni rappresentano un legame vivo con il passato e contribuiscono a mantenere viva l'identità culturale del comune. In sintesi, la storia di Genga è un affascinante intreccio di influenze storiche, culturali e naturali, che rendono questo comune un luogo di grande interesse per visitatori e studiosi.

Luoghi da visitare:

Genga è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in Italia. È noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Genga:

Grotte di Frasassi: Queste spettacolari grotte carsiche sono una delle principali attrazioni della zona. Con le loro immense caverne e formazioni calcaree, le grotte offrono un'esperienza unica e affascinante. Si possono visitare con tour guidati che durano circa 75 minuti.

Tempio del Valadier: Situato in una grotta vicino alle Grotte di Frasassi, questo suggestivo tempio neoclassico è stato costruito per volere di Papa Leone XII. La sua posizione e architettura lo rendono un luogo di grande interesse.

Abbazia di San Vittore alle Chiuse: Questo antico complesso monastico, risalente al X secolo, è un importante esempio di architettura romanica marchigiana. L'abbazia è situata in una splendida valle ed è circondata da un paesaggio naturale incantevole.

Museo Speleo Paleontologico e Archeologico: Ospitato nell'ex ospedale di San Vittore, questo museo espone reperti archeologici e paleontologici trovati nella zona, inclusi fossili e strumenti preistorici.

Castello di Genga: Il castello medievale domina il borgo e offre una vista panoramica sulla valle circostante. Anche se alcune parti sono in rovina, il castello mantiene ancora il suo fascino storico.

Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi: Questo parco naturale offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi spettacolari, gole profonde e una ricca biodiversità. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Chiesa di San Clemente: Situata nel centro storico di Genga, questa chiesa romanica è conosciuta per i suoi affreschi e l'architettura semplice ma elegante.

Eremo di Santa Maria Infra Saxa: Un antico eremo incastonato nella roccia, famoso per la sua posizione suggestiva e la tranquillità del luogo. Può essere raggiunto con una breve escursione a piedi.

Genga Vecchia: Passeggiare per il borgo antico di Genga offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e godere dell'atmosfera tranquilla del paese.

Eventi e Festival: Genga ospita vari eventi e festival durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose, sagre e manifestazioni culturali che offrono un'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali.Queste attrazioni offrono una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura, rendendo Genga una destinazione affascinante per i visitatori interessati a esplorare le meraviglie delle Marche.