www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Filottrano

Filottrano
Sito web: http://comune.filottrano.an.it
Municipio: Via Roma,6
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: filottranesi
Email: info@comune.filottrano.an.it
PEC: comune.filottrano@emarche.it
Telefono: +39 071 722781
MAPPA
Filottrano è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Ancona, Italia. La storia di Filottrano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Filottrano risalgono all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani nell'area già in epoca preistorica. Il nome "Filottrano" potrebbe derivare dal latino "Fundus Philotrianus", indicando un possedimento agricolo appartenente a una persona di nome Philotrianus. Tuttavia, altre teorie suggeriscono che il nome possa avere origini greche, legate a un insediamento di popolazioni provenienti dall'oriente.

Medioevo

Durante il Medioevo, Filottrano fu sotto il dominio di vari signori locali. A partire dal XII secolo, divenne parte dei territori controllati dalla famiglia dei conti di Camerino, e successivamente passò sotto l'influenza della Chiesa di Roma. Nel XIII secolo, come molti altri comuni italiani, Filottrano divenne un libero comune, sebbene l'area fosse spesso teatro di conflitti tra le famiglie nobili locali.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Filottrano fu coinvolto nelle lotte tra le grandi famiglie nobiliari e le città vicine. Nel XVI secolo, il comune passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, rimanendo tale fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, Filottrano conobbe un certo sviluppo economico e culturale, con la costruzione di edifici religiosi e civili.

XIX e XX secolo

Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Filottrano divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha attraversato le vicende delle due guerre mondiali, subendo trasformazioni economiche e sociali. Dopo la seconda guerra mondiale, Filottrano si è sviluppato come un centro agricolo e manifatturiero.

Oggi

Oggi, Filottrano è conosciuto per la sua vivace comunità e la qualità della vita. Il comune è noto per la produzione di abbigliamento, in particolare nel settore della moda e delle calzature, grazie alla presenza di diverse piccole e medie imprese. Filottrano è anche apprezzato per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese, palazzi storici e una serie di eventi e manifestazioni tradizionali. La storia di Filottrano è un riflesso delle complesse vicende storiche italiane, con influenze che si estendono dall'antichità fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Filottrano è un affascinante comune situato nella regione Marche, in Italia. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Filottrano:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Filottrano è un'esperienza piacevole. Le vie acciottolate e le antiche abitazioni in mattoni offrono un'atmosfera suggestiva. Nelle piazze principali, come Piazza Mazzini, si trovano caffè e negozi tipici.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno dei principali edifici religiosi della città. Presenta un'architettura gotica e ospita affreschi e opere d'arte di grande interesse.

Palazzo Comunale: Situato nel cuore del paese, il Palazzo Comunale è un edificio storico che merita una visita per la sua architettura e per le mostre temporanee che spesso ospita.

Museo del Biroccio: Questo museo è dedicato al tradizionale carro agricolo marchigiano, il biroccio. Espone diversi esemplari di carri decorati, insieme a strumenti agricoli e fotografie storiche che raccontano la vita rurale della zona.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un'altra chiesa di rilievo, con una facciata neoclassica e interni decorati con opere d'arte sacra.

Villa Centofinestre: Situata appena fuori dal centro abitato, questa villa settecentesca è circondata da un ampio parco ed è un esempio di architettura nobiliare dell'epoca. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile visitare i giardini durante eventi speciali.

Eventi Culturali e Sagre: Filottrano è nota per le sue sagre e feste tradizionali, come la Sagra della Polenta e la Rievocazione Storica della Contesa dello Stivale, che si svolgono durante l'anno e offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Filottrano si possono trovare diversi percorsi ideali per passeggiate e trekking, che attraversano le colline marchigiane, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna circostante.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di provare i prodotti tipici della zona, come il vino Verdicchio, l'olio d'oliva e specialità culinarie marchigiane nei ristoranti locali.Visitare Filottrano offre un assaggio autentico della vita nelle Marche, con un mix di storia, cultura e bellezze naturali.