Fabriano

Municipio: Piazza del Comune,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: fabrianesi
Email: info@piazzalta.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.fabriano.an.it
Telefono: +39 0732 7091
MAPPA
Luoghi da visitare:
Fabriano è una città affascinante situata nella regione delle Marche, in Italia. È famosa per la produzione di carta e ha una storia ricca e interessante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fabriano:Museo della Carta e della Filigrana: Questo museo è un must per chi visita Fabriano. Offre una panoramica dettagliata sulla storia della produzione della carta e della filigrana, con dimostrazioni dal vivo che spiegano le tecniche tradizionali.
Piazza del Comune: Il cuore della città, questa piazza storica è circondata da importanti edifici medievali e rinascimentali. È un luogo perfetto per iniziare la visita della città.
Palazzo del Podestà: Situato in Piazza del Comune, è uno degli edifici simbolo di Fabriano. Costruito nel XIII secolo, presenta una caratteristica facciata con merli e archetti.
Cattedrale di San Venanzio: Questa cattedrale è dedicata al patrono della città, San Venanzio. L'edificio attuale risale al XIV secolo, ma ha subito varie modifiche nel corso dei secoli. All'interno si trovano opere d'arte di grande valore.
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli: Ospita una ricca collezione di opere d'arte, tra cui dipinti di scuola fabrianese e non solo, che coprono un ampio arco temporale, dal medioevo al rinascimento.
Oratorio della Carità: Questo edificio è un esempio straordinario di architettura barocca, con interni affrescati da importanti artisti del Seicento come Filippo Bellini.
Monastero di San Silvestro: Situato nei dintorni di Fabriano, sull'Appennino, offre una vista spettacolare ed è un luogo di pace e spiritualità. È ancora abitato dai monaci benedettini.
Museo dei Mestieri in Bicicletta: Unico nel suo genere, questo museo espone biciclette utilizzate dai lavoratori nelle loro attività quotidiane, mostrando l'ingegno e l'adattabilità del mezzo.
Teatro Gentile da Fabriano: Un bellissimo teatro all'italiana del XIX secolo, che ospita una varietà di eventi culturali, tra cui spettacoli teatrali e concerti.
Grotte di Frasassi: Situate a breve distanza da Fabriano, queste grotte sono una delle attrazioni naturali più spettacolari d'Italia, con formazioni calcaree incredibili e percorsi sotterranei mozzafiato.
Chiesa di Sant'Agostino: Rinomata per il suo splendido portale gotico e per gli affreschi interni, è un altro importante luogo di culto da visitare.
Abbazia di Santa Maria di Val di Sasso: Anche se in parte in rovina, è un sito suggestivo immerso nella natura, con una storia affascinante legata ai monaci cistercensi.
Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi: Perfetto per gli amanti della natura e del trekking, offre una vasta gamma di percorsi escursionistici, fauna e flora caratteristiche.Fabriano è una città che combina storia, arte e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e immersiva.