Cupramontana

Municipio: Via Nazario Sauro,1
Santo patrono: Sant'Eleuterio
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: cuprensi
Email: protocollo@=
comune.cupramontana.an.it
PEC: comune.cupramontana@emarche.it
Telefono: +39 0731/786811
MAPPA
Origini:
- Epoca pre-romana: L'area di Cupramontana era abitata già in epoca pre-romana dai Piceni, un antico popolo italico. Il territorio era caratterizzato da piccoli insediamenti rurali.
- Periodo romano: Con l'arrivo dei Romani, la zona divenne più strutturata. Il nome "Cupramontana" deriva dalla dea Cupra, una divinità venerata dai Piceni e successivamente adottata dai Romani. Presso il sito dove oggi sorge Cupramontana, esisteva un tempio dedicato a questa dea.
Storia medievale:
- Durante il Medioevo, Cupramontana divenne parte del sistema feudale e fu influenzata dalle vicende storiche dei vari signori e delle città-stato della zona.
- Fu spesso contesa tra i vari poteri locali e subì le influenze delle principali famiglie nobiliari della regione.
Epoca moderna:
- Nel corso dei secoli, Cupramontana si sviluppò come un centro agricolo, noto soprattutto per la produzione di vino, in particolare il Verdicchio, che è diventato uno dei simboli del comune.
- Il paese ha mantenuto molte delle sue tradizioni storiche e culturali, celebrando ancora oggi eventi che risalgono a secoli fa.
Eventi culturali:
- Uno degli eventi più famosi di Cupramontana è la "Sagra dell'Uva", una delle più antiche feste dell'uva in Italia, che si tiene ogni anno nel mese di ottobre. Questa festa celebra la tradizione vitivinicola del territorio e attira molti visitatori.
Patrimonio artistico e architettonico:
- Cupramontana conserva numerosi edifici storici, tra cui chiese e palazzi che risalgono a varie epoche della sua storia. La Chiesa di San Leonardo e il Monastero di Santa Caterina sono due esempi significativi.
Luoghi da visitare:
Cupramontana è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in Italia, noto per essere la capitale del Verdicchio, un vino bianco pregiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cupramontana:Centro Storico: Passeggia nel centro storico del paese per ammirare l'architettura tradizionale e le strade pittoresche. La piazza principale, Piazza Cavour, è il cuore del borgo.
Chiesa di San Leonardo: Questa chiesa, con la sua facciata neoclassica e l'interno barocco, ospita opere d?arte di valore, tra cui dipinti e sculture.
Abbazia di Santa Maria di Serra de' Conti: Situata nei dintorni di Cupramontana, questa abbazia cistercense offre un esempio di architettura religiosa medievale.
Museo Internazionale dell'Etichetta del Vino: Unico nel suo genere, questo museo espone una vasta collezione di etichette di vino provenienti da tutto il mondo, celebrando la cultura vinicola della regione.
Eremo dei Frati Bianchi: Un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura, questo eremo offre la possibilità di fare passeggiate e godere di panorami incantevoli.
Parco Colle Elisa: Un'area verde perfetta per passeggiate rilassanti e pic-nic, con viste panoramiche sui vigneti circostanti.
Cantine Vinicole: Visita alcune delle cantine locali per degustare il famoso Verdicchio e altri vini tipici della zona. Molte cantine offrono tour e degustazioni.
Festa dell'Uva: Se visiti Cupramontana a fine settembre o inizio ottobre, non perdere questa celebrazione annuale dedicata all'uva e al vino, con sfilate, musica e degustazioni.
Teatro Comunale Concordia: Questo teatro storico ospita spettacoli e eventi culturali durante tutto l'anno.
Monte San Vicino: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il vicino Monte San Vicino offre sentieri panoramici e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Chiesa di San Giacomo della Romita: Situata appena fuori dal centro abitato, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa rurale.
Archeodromo di Cupra Montana: Un'esperienza educativa che ricostruisce la vita nell'antica Cupra Montana, con laboratori e attività didattiche.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia, natura e gastronomia, rendendo Cupramontana un luogo ideale per una visita esplorativa e rilassante.