Corinaldo

Municipio: Via del Corso,9
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: corinaldesi
Email: comune.corinaldo@=
provincia.ancona.it
PEC: sindaco@mypec.eu
Telefono: +39 071/6793202
MAPPA
Origini:
Le origini di Corinaldo risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era abitato già in epoca pre-romana da popolazioni picene. Il nome "Corinaldo" potrebbe derivare dal latino "Curia di Rinaldo" o da "Castrum Curtis Inald", indicando probabilmente un insediamento fortificato. Tuttavia, la documentazione storica di quel periodo è scarsa.Medioevo:
Durante il Medioevo, Corinaldo divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica su una collina che domina la valle del fiume Cesano. Fu fortificato con mura e torri per difendersi dagli attacchi. Le mura di Corinaldo, ancora oggi ben conservate, sono uno degli esempi più significativi di architettura militare medievale nelle Marche.Rinascimento:
Nel Rinascimento, Corinaldo visse un periodo di prosperità. La città fu coinvolta nelle lotte tra i vari signori locali e il Papato. Nel 1517, venne assediata e in parte distrutta dalle truppe di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino, durante la guerra tra il Ducato di Urbino e lo Stato Pontificio. Dopo la conquista, la città fu ricostruita e fortificata ulteriormente.Età Moderna:
Corinaldo passò sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'unità d'Italia nel 1860. Durante il periodo pontificio, la città continuò a svilupparsi, ma mantenne un carattere prevalentemente agricolo.Età Contemporanea:
Oggi, Corinaldo è noto non solo per il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche per essere il luogo di nascita di Santa Maria Goretti, una delle sante più venerate della Chiesa Cattolica, nata nel 1890. La città è una meta turistica apprezzata per le sue mura ben conservate, le chiese storiche, e l'atmosfera caratteristica dei borghi italiani. Corinaldo è anche famosa per il suo vivace calendario di eventi culturali e tradizionali, tra cui la festa di Halloween, che attira visitatori da tutta Italia grazie alla particolare ambientazione medievale del borgo.Luoghi da visitare:
Corinaldo è un affascinante borgo medievale situato nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. È noto per le sue ben conservate mura medievali e il suo pittoresco centro storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Corinaldo:Mura di Corinaldo: Le mura di Corinaldo sono tra le meglio conservate in Italia e risalgono al XIV secolo. Sono lunghe circa 912 metri e offrono una splendida vista panoramica sui dintorni. Passeggiando lungo le mura, si possono ammirare le torri e le porte d?ingresso, come la Porta Nova e la Porta del Mercato.
La Piaggia: Questa è la famosa scalinata di Corinaldo, composta da 109 gradini. Lungo la scalinata troverai la famosa ?Casa di Scuretto?, che racconta una simpatica storia popolare legata a un personaggio locale.
Santuario di Santa Maria Goretti: Dedicato alla giovane santa, nata nelle vicinanze, il santuario è un luogo di pellegrinaggio che conserva alcune reliquie della santa. La chiesa è moderna e ospita una statua di Santa Maria Goretti.
Palazzo Comunale: Situato in Piazza del Terreno, il Palazzo Comunale è un edificio storico che ospita il municipio. La piazza è il cuore del borgo e offre una vista sui principali edifici storici.
Teatro Carlo Goldoni: Costruito nel XIX secolo, questo piccolo e affascinante teatro è ancora attivo e ospita vari spettacoli durante l?anno. L?interno è elegante e ben conservato, con una tipica struttura a palchetti.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, presenta una facciata semplice ma un interno ricco di opere d?arte, tra cui affreschi e dipinti di artisti locali.
Pinacoteca Comunale: All'interno del Palazzo Comunale, questa pinacoteca ospita una collezione di opere d'arte locali, tra cui dipinti e sculture che vanno dal Rinascimento al periodo moderno.
Chiesa del Suffragio: Edificata nel XVIII secolo, la chiesa è nota per la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati. È un esempio significativo dello stile architettonico dell'epoca.
Museo di Storia Contadina: Situato nel centro storico, questo museo offre uno spaccato della vita rurale marchigiana, con una collezione di attrezzi agricoli e oggetti del passato che mostrano la tradizione contadina della zona.
Pozzo della Polenta: Situato alla base della Piaggia, il pozzo è legato a una leggenda locale secondo la quale un contadino vi fece cadere un sacco di farina di mais, da cui il nome. È un simbolo del borgo e un punto di interesse storico.
Eventi e Feste: Corinaldo è famosa per il suo "Contesa del Pozzo della Polenta", una rievocazione storica che si tiene ogni anno in luglio, e per il "Halloween - La Festa delle Streghe", un evento che attira visitatori da tutta Italia con spettacoli e animazioni a tema.Visitare Corinaldo offre un viaggio nel tempo, tra storia, cultura e tradizioni, in un contesto paesaggistico incantevole.