Castelleone di Suasa

Municipio: Piazza Principe di Suasa,7
Santo patrono: San Pietro martire
Festa del Patrono: 29 aprile
Abitanti: castelleonesi
Email: comune@castelleonedisuasa.it
PEC: comune.castelleonedisuasa@=
emarche.it
Telefono: +39 071/966113
MAPPA
Epoca Romana: L'area di Castelleone di Suasa è stata abitata fin dall'epoca romana. Nei pressi del comune si trovano i resti della città romana di Suasa, che era un importante centro durante l'epoca imperiale. Questa città romana fu fondata nel III secolo a. C. e raggiunse il suo apice tra il I secolo a. C. e il I secolo d. C.
Declino e Medioevo: Con il declino dell'Impero Romano, anche Suasa perse importanza e fu gradualmente abbandonata. Durante il Medioevo, furono costruiti nuovi insediamenti nella zona, e uno di questi era l'attuale Castelleone di Suasa. Il nome "Castelleone" deriva dalla presenza di un castello, tipico delle strutture difensive medievali.
Sviluppo Medievale: Durante il Medioevo, Castelleone di Suasa fece parte dei territori controllati da vari signori locali e fu coinvolta nelle lotte di potere che caratterizzarono l'Italia centrale. Il castello e la comunità che vi si sviluppò intorno ebbero un ruolo importante nella difesa e nel controllo del territorio.
Età Moderna e Contemporanea: Con il passare dei secoli, Castelleone di Suasa si trasformò in un tranquillo centro agricolo. Il comune ha mantenuto il suo carattere storico, con un centro che conserva ancora l'impianto medievale e diverse testimonianze architettoniche del passato.
Patrimonio Archeologico: Oggi, Castelleone di Suasa è noto soprattutto per il suo parco archeologico, dove si possono visitare i resti dell'antica città romana di Suasa. Gli scavi hanno riportato alla luce importanti reperti, tra cui mosaici, edifici pubblici e privati, che testimoniano la ricchezza e l'importanza della città romana. Castelleone di Suasa rappresenta un esempio affascinante di come le piccole comunità italiane abbiano saputo conservare e valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori uno sguardo sul passato che si intreccia con la vita contemporanea.
Luoghi da visitare:
Castelleone di Suasa è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. È noto per la sua storia antica e le sue tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali che puoi visitare:Area Archeologica di Suasa: Questo è uno dei siti archeologici più importanti delle Marche. Qui puoi vedere i resti dell'antica città romana di Suasa, tra cui l'anfiteatro e le terme. Particolarmente notevole è la Domus dei Coiedii, una villa romana con splendidi mosaici.
Museo Archeologico "Alvaro Casagrande": Situato nel centro del paese, il museo espone reperti rinvenuti nell'area archeologica di Suasa. Troverai ceramiche, monete e utensili che raccontano la storia della vita quotidiana nell'antica città romana.
Chiesa di San Francesco: Questo edificio religioso risale al XIII secolo e presenta elementi architettonici gotici. All?interno, puoi ammirare affreschi e opere d?arte sacra.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel centro storico, questa chiesa è nota per il suo campanile e per gli interni ben conservati, che ospitano opere d'arte di valore.
Centro Storico di Castelleone di Suasa: Passeggiando per le vie del borgo, potrai apprezzare l'architettura medievale, con le sue stradine strette e le case in pietra. Il centro storico offre anche una vista panoramica sui colli circostanti.
Porta Pesa: È una delle antiche porte di accesso al borgo, ben conservata, che testimonia l?importanza strategica di Castelleone di Suasa nel Medioevo.
Parco Naturale: Nei dintorni del borgo, puoi trovare aree verdi e sentieri ideali per passeggiate nella natura, escursioni e pic-nic. È un ottimo modo per godersi il paesaggio collinare delle Marche.
Eventi e Sagre: Castelleone di Suasa ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche durante l?anno. Tra le più importanti ci sono le rievocazioni storiche e le sagre dedicate ai prodotti tipici locali, come il tartufo e le olive.
Palazzo Comunale: Questo edificio storico ospita la sede del comune e, a volte, mostre ed eventi culturali. Merita una visita per la sua architettura e per la possibilità di scoprire di più sulla storia locale.
Teatro Comunale: Un piccolo ma accogliente teatro, dove vengono organizzati spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali.Visita Castelleone di Suasa per un tuffo nella storia e nella cultura delle Marche, godendo al contempo della bellezza del paesaggio e dell'ospitalità locale.