www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Camerata Picena

Camerata Picena
Sito web: http://comune.cameratapicena.an.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,3
Santo patrono: Santa Caterina d'Alessandria
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: cameratesi
Email: comune@comune.cameratapicena.an.it
PEC: comune@=
cert.comune.cameratapicena.an.it
Telefono: +39 071/947031
MAPPA
Camerata Picena è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Ancona, Italia. La storia di Camerata Picena è ricca e affonda le sue radici in tempi antichi.

Origini:

Le origini di Camerata Picena risalgono all'epoca romana. L'area era abitata già in epoche remote, come dimostrato da reperti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani. Durante il periodo romano, la zona era parte integrante del sistema agricolo e viario che caratterizzava la regione.

Medioevo:

Nel Medioevo, Camerata Picena acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione elevata che permetteva di controllare le valli circostanti. Il nome "Camerata" potrebbe derivare dal termine "camera", riferendosi a una struttura fortificata o a un luogo di raccolta. Durante questo periodo, il territorio subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi, e successivamente fece parte dei possedimenti della Chiesa. Come molti borghi italiani, Camerata Picena sviluppò una struttura sociale ed economica basata sull'agricoltura e sulla piccola artigianato.

Rinascimento e Periodi Successivi:

Nel Rinascimento, Camerata Picena continuò a essere un centro agricolo, ma conobbe anche un certo sviluppo culturale e artistico. La costruzione di chiese e palazzi testimonia l'importanza del borgo in questo periodo. Nei secoli successivi, il comune seguì le vicende storiche della regione Marche, passando sotto il controllo di diverse potenze, fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.

Periodo Contemporaneo:

Oggi, Camerata Picena è un piccolo ma affascinante comune che conserva molte testimonianze del suo passato, come edifici storici e chiese. La comunità si è evoluta nel tempo, mantenendo tradizioni locali e sviluppando una vita sociale ed economica legata anche al turismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Il comune è noto per il suo paesaggio collinare caratteristico delle Marche, e per la cordialità dei suoi abitanti, che mantengono vive le tradizioni attraverso eventi e manifestazioni locali.

Luoghi da visitare:

Camerata Picena è un piccolo comune nelle Marche, in provincia di Ancona, che offre un'atmosfera tranquilla e alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Camerata Picena:

Castello del Cassero: Questo è il principale punto di interesse di Camerata Picena. Il castello medievale, risalente al XIII secolo, si erge su una collina e offre una vista panoramica sulla campagna circostante. Anche se non tutte le parti del castello sono aperte al pubblico, l'architettura esterna è impressionante e merita una visita.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tradizionali.

Centro Storico: Una passeggiata nel centro storico di Camerata Picena permette di godere dell'atmosfera tranquilla del borgo, con le sue stradine strette e le case in pietra che conservano il fascino di un tempo.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene più piccolo di altri musei regionali, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni agricole delle Marche. Gli oggetti esposti includono attrezzi agricoli, utensili domestici e fotografie storiche.

Parco del Conero: Anche se non si trova proprio a Camerata Picena, il vicino Parco del Conero è facilmente raggiungibile e offre numerosi sentieri per escursioni, panorami mozzafiato sul mare Adriatico e una ricca biodiversità.

Eventi Locali: Se visiti Camerata Picena durante una delle sue feste tradizionali o sagre, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale. Verifica il calendario degli eventi per partecipare a manifestazioni che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni del posto.

Escursioni e Natura: I dintorni di Camerata Picena sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. La campagna marchigiana offre paesaggi incantevoli e percorsi adatti a diverse esigenze.Anche se Camerata Picena è un borgo di dimensioni modeste, la sua storia e la bellezza naturale circostante lo rendono un luogo interessante da esplorare per chi cerca un'esperienza autentica in una parte meno nota delle Marche.