Belvedere Ostrense

Municipio: Via Barchiesi,22
Santo patrono: San Pietro Apostolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: belvederesi
Email: comune.belvedereostrense@=
regione.marche.it
PEC: segreteria.belvedere@emarche.it
Telefono: +39 0731/617003
MAPPA
Origini
Le origini di Belvedere Ostrense risalgono all'epoca romana, anche se è probabile che il territorio fosse abitato già in epoche precedenti. Il toponimo "Belvedere" suggerisce una posizione panoramica, giacché il paese è situato su una collina che offre una vista spettacolare sulle valli circostanti. "Ostrense" si riferisce al fiume Ostra, un antico nome della zona.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Belvedere Ostrense divenne un importante insediamento fortificato. Le torri e le mura costruite in questo periodo ne testimoniano l'importanza strategica e difensiva. Come molti altri comuni italiani, la sua storia medievale è segnata da lotte di potere tra famiglie nobili e da diversi passaggi di sovranità.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Belvedere Ostrense vide un periodo di sviluppo culturale e artistico. La costruzione di chiese e palazzi testimonia la crescita economica e sociale del comune. Durante questo periodo, il paese fu sotto il controllo dello Stato Pontificio, il che influenzò notevolmente la sua vita politica e religiosa.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Belvedere Ostrense fu integrato nel Regno d'Italia. Il XX secolo portò cambiamenti significativi, con l'industrializzazione e lo spopolamento delle aree rurali. Nonostante ciò, Belvedere Ostrense è riuscito a mantenere il suo carattere storico e il suo patrimonio culturale.Patrimonio Culturale
Oggi, Belvedere Ostrense è noto per il suo centro storico ben conservato, le sue chiese, come la Chiesa di San Pietro Apostolo, e le feste tradizionali che celebrano la cultura e la storia locale. È una destinazione apprezzata per chi è interessato alla storia, alla cultura e ai paesaggi delle Marche. In sintesi, Belvedere Ostrense è un comune che, attraverso secoli di storia, ha saputo conservare la sua identità e il suo ricco patrimonio culturale, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel passato.Luoghi da visitare:
Belvedere Ostrense è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. Questo piccolo comune offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Belvedere Ostrense:Centro Storico: Passeggiare per le vie del borgo è un'esperienza incantevole. Il centro storico conserva ancora la struttura medievale, con stretti vicoli e affascinanti scorci.
Le Mura Castellane: Belvedere Ostrense è circondato da antiche mura difensive risalenti al periodo medievale. Le mura offrono una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, risale al XVIII secolo ed è un esempio di architettura barocca. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte di notevole interesse.
Museo di Storia Locale e della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla storia e le tradizioni locali, con esposizioni di strumenti agricoli, oggetti d'uso quotidiano e documenti storici.
Palazzo Comunale: Situato in Piazza Cavour, il Palazzo Comunale è un edificio storico che merita una visita per la sua architettura e per le opere d'arte che ospita.
Chiesa di Sant'Antonio da Padova: Questa chiesa, di dimensioni più contenute, presenta un interno semplice ma affascinante, con elementi decorativi che risalgono al periodo barocco.
Belvedere: Come suggerisce il nome del paese, ci sono diversi punti panoramici dai quali si possono ammirare splendidi paesaggi delle colline marchigiane e, nelle giornate limpide, si può scorgere anche il mare Adriatico.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle numerose feste locali, come la Sagra della Crescia, offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo, assaporando piatti tipici e godendo di intrattenimenti folcloristici.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Belvedere Ostrense offrono percorsi ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta, con itinerari che attraversano paesaggi naturali mozzafiato.
Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di degustare i prodotti enogastronomici locali, come il vino Verdicchio dei Castelli di Jesi, l'olio extravergine d'oliva e la crescia, una sorta di focaccia tradizionale.Belvedere Ostrense è una meta perfetta per chi cerca un'esperienza autentica nelle Marche, lontano dai circuiti turistici più battuti, ma ricca di storia, cultura e bellezze naturali.