www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arcevia

Arcevia
Sito web: http://arceviaweb.eu/hh/index.php
Municipio: Corso Mazzini,67
Santo patrono: San Medardo
Festa del Patrono: 8 giugno
Abitanti: arceviesi
Email: info@arceviaweb.it
PEC: comune.arcevia@emarche.it
Telefono: +39 0731 9899
MAPPA
Arcevia è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Ancona, Italia. La storia di Arcevia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi molto antichi.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Arcevia risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da vari reperti archeologici trovati nella regione. Tuttavia, l'area divenne particolarmente significativa durante l'epoca romana. Inizialmente conosciuta con il nome di "Montefortino," la località era una delle tante colonie romane fondate per consolidare il controllo sul territorio.

Medioevo

Durante il Medioevo, Montefortino divenne un importante centro di potere nella regione. La sua posizione strategica e le sue fortificazioni naturali ne fecero un luogo conteso tra vari signori locali e potenze esterne. Nel 1200, il comune passò sotto il controllo della Chiesa, che mantenne il dominio per diversi secoli. Nel 1817, per evitare confusione con altri paesi italiani dallo stesso nome, Montefortino fu ribattezzata Arcevia, che deriva probabilmente dal latino "arx" (fortezza) e "via" (strada), a sottolineare la sua importanza come fortezza lungo le vie di comunicazione.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Arcevia conobbe un periodo di grande sviluppo culturale e artistico. Molti edifici e chiese furono costruiti o rinnovati in questo periodo, e la città divenne un centro di attività artistica e intellettuale. Tra le opere più significative ci sono le numerose chiese e le opere di artisti locali che adornano la città.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Arcevia continuò a essere un centro agricolo e commerciale importante nella regione. Durante il Risorgimento, come molte altre località italiane, Arcevia fu toccata dai movimenti per l'unificazione dell'Italia. Nel XX secolo, la città, come molte altre aree rurali italiane, ha affrontato sfide come lo spopolamento e la necessità di modernizzazione. Oggi, Arcevia è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, con numerosi edifici storici, chiese e opere d'arte che attirano turisti e studiosi. La città è anche famosa per i suoi paesaggi collinari e per la produzione di vino e altri prodotti tipici marchigiani.

Luoghi da visitare:

Arcevia è un incantevole comune situato nella regione delle Marche, in Italia, noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, nonché per i suoi splendidi paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arcevia:

Centro Storico di Arcevia: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare l'architettura medievale e rinascimentale ben conservata. Non perdere la Piazza Garibaldi, il cuore del paese, con la sua fontana e gli edifici storici circostanti.

Collegiata di San Medardo: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Arcevia. Al suo interno sono conservate opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti e sculture.

Rocca di Arcevia: Anche se in gran parte in rovina, la Rocca offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti. È un luogo ideale per chi ama la storia e la natura.

Museo Archeologico Statale di Arcevia: Situato nel Palazzo dei Priori, il museo espone reperti archeologici della zona, che coprono un periodo che va dalla preistoria fino all'epoca romana.

Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo chiostro e per gli affreschi che decorano l'interno.

Castelli di Arcevia: Arcevia è famosa per i suoi nove castelli, ciascuno con la propria storia e peculiarità: - Castello di Piticchio: Ben conservato, offre una splendida vista panoramica. - Castello di Loretello: Uno dei più antichi, con la tipica struttura medievale. - Castello di Nidastore: Conosciuto per la sua torre e le mura difensive. - Castello di Palazzo: Un piccolo borgo fortificato con un fascino particolare. - Castello di San Pietro in Musio: Si distingue per la sua torre campanaria. - Castello di Avacelli: Suggestivo e immerso nel verde. - Castello di Montale: Ottimo per una passeggiata tranquilla. - Castello di Caudino: Interessante per la sua posizione panoramica. - Castello di Castiglioni: Caratterizzato dalle sue mura e dal paesaggio circostante.

Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi: Anche se non proprio ad Arcevia, è facilmente raggiungibile e offre spettacolari paesaggi naturali, sentieri escursionistici e le famose Grotte di Frasassi.

Sentieri e Escursioni: La zona intorno ad Arcevia è ideale per chi ama il trekking e la natura. Ci sono numerosi sentieri che attraversano colline, boschi e piccoli borghi.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Arcevia nel periodo giusto, puoi partecipare a eventi culturali e feste tradizionali, come la Festa dell'Uva, che celebra la vendemmia con sfilate e degustazioni.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tradizionali e prodotti tipici come salumi, formaggi e vini.Arcevia è una destinazione che offre una combinazione perfetta di storia, cultura e natura, rendendola ideale per una visita approfondita.