Viggiu'
Municipio: Via Roma,10
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: viggiutesi
Email: anagrafe@comune.viggiu.va.it
PEC: protocollo@pec.comune.viggiu.va.it
Telefono: +39 0332486106
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Viggiù era abitata sin dai tempi preistorici, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area era probabilmente parte delle terre controllate dai Romani, ma non ci sono documenti specifici che attestino un insediamento romano significativo a Viggiù.
Medioevo: Nel Medioevo, Viggiù divenne un importante centro per la lavorazione della pietra. La sua posizione geografica vicino al confine svizzero l'ha resa un luogo strategico e di passaggio. Durante questo periodo, il comune era sotto l'influenza delle varie famiglie nobiliari che dominavano la regione.
Rinascimento e Sviluppo Artistico: Il Rinascimento segnò un periodo di prosperità per Viggiù, grazie soprattutto all'industria della pietra. La pietra di Viggiù, una varietà di calcare, divenne molto apprezzata e fu utilizzata per costruzioni in tutta la Lombardia e oltre. Questo portò alla nascita di una tradizione di scultori e architetti originari di Viggiù, che divennero famosi in tutta Italia.
Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Viggiù continuò a crescere e svilupparsi. La sua economia rimase legata all'estrazione e lavorazione della pietra fino al XX secolo. Durante il periodo fascista, come molte altre località in Italia, Viggiù subì i cambiamenti politici e sociali dell'epoca.
Cultura e Tradizioni: Oggi, Viggiù è conosciuta per il suo patrimonio artistico e architettonico, con numerosi edifici storici e chiese che testimoniano la sua ricca storia. Tra i monumenti più importanti c'è il complesso della chiesa di Santo Stefano, con affreschi e opere d'arte di grande valore. Viggiù mantiene ancora oggi una forte identità culturale, celebrata attraverso diverse manifestazioni e tradizioni locali. L'eredità degli artisti e scalpellini di Viggiù continua a vivere attraverso mostre, eventi culturali e il mantenimento delle tecniche artigianali tradizionali.
Luoghi da visitare:
Viggiù è un affascinante comune situato nella provincia di Varese, in Lombardia, noto per la sua tradizione nella lavorazione della pietra e per la sua ricca storia artistica e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Viggiù:Chiesa di Santo Stefano: Questa è la chiesa parrocchiale di Viggiù, costruita in stile neoclassico. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e affreschi di grande valore storico.
Museo Butti: Dedicato all'artista locale Enrico Butti, il museo ospita una vasta collezione di sculture, disegni e bozzetti. È un luogo ideale per conoscere meglio l'arte e la storia culturale della zona.
Museo dei Picasass: Questo museo è dedicato all'antica tradizione della lavorazione della pietra, che ha reso Viggiù famosa. Espone strumenti e opere dei "picasass", gli scalpellini del luogo.
Parco Butti: Un bellissimo parco che circonda il Museo Butti, ideale per una passeggiata rilassante. È un luogo perfetto per godersi la natura e ammirare la flora locale.
Chiesa di San Siro: Situata nella frazione di Baraggia, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa locale. Risale al XVII secolo e offre un'atmosfera tranquilla e contemplativa.
Villa Borromeo: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa merita di essere vista dall'esterno per la sua architettura elegante e i suoi giardini ben curati.
Monte Orsa e Monte Pravello: Per gli amanti della natura e delle escursioni, questi monti offrono percorsi panoramici con viste spettacolari sulla regione circostante. Sono anche di interesse storico per le fortificazioni della Linea Cadorna.
Centro storico di Viggiù: Passeggiare per il centro storico permette di ammirare le architetture tradizionali, le strette vie acciottolate e le piccole piazze, che raccontano la storia del paese.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Viggiù durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di assistere a eventi e manifestazioni che celebrano la cultura e le tradizioni del posto.
Cimitero Monumentale: Anche se può sembrare insolito, questo cimitero è noto per le sue opere scultoree, realizzate da artisti locali, che lo rendono un luogo di interesse artistico e storico.Ogni visita a Viggiù offre la possibilità di immergersi nella cultura locale e di scoprire la bellezza e la storia di questo affascinante angolo della Lombardia.