Valganna

Municipio: Piazza Giuseppe Grandi,1
Santo patrono: San Gemolo
Festa del Patrono: 4 febbraio
Abitanti: valgannesi
Email: anagrafe.valganna@libero.it
PEC: comune.valganna@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0332719755
MAPPA
Origini
Le origini di Valganna risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti umani già in epoca preistorica. La valle è stata abitata da diverse popolazioni, tra cui i Celti e successivamente i Romani, che hanno lasciato tracce del loro passaggio.Medioevo
Durante il Medioevo, la zona di Valganna era sotto l'influenza di diversi signori locali. La valle era parte del Contado del Seprio, un'importante area storica della Lombardia. In questo periodo, la zona fu caratterizzata dalla costruzione di chiese e fortificazioni.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Valganna passò sotto il controllo dei Visconti e successivamente degli Sforza, dinastie che governarono il Ducato di Milano. Durante questo periodo, la regione vide un certo sviluppo economico e sociale.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Valganna divenne parte del Regno d'Italia. L'industrializzazione portò cambiamenti significativi, con lo sviluppo di attività legate alla produzione di birra e all'estrazione di minerali, grazie alla ricchezza di risorse naturali della zona.Caratteristiche attuali
Oggi, Valganna è conosciuta per i suoi paesaggi naturali, con boschi, laghi e montagne che attirano turisti e appassionati di escursionismo. Il comune comprende diverse frazioni, tra cui Ganna, Ghirla, Boarezzo e Mondonico, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità. Valganna è anche nota per il suo patrimonio storico e culturale, con edifici di interesse come il Monastero di San Gemolo a Ganna. La comunità locale è attiva nel preservare le tradizioni e nel promuovere il territorio come meta turistica. In sintesi, la storia di Valganna è un esempio di come l'evoluzione storica, sociale ed economica di una regione possa influenzare il presente di un comune, rendendolo una destinazione ricca di storia e bellezze naturali.Luoghi da visitare:
Valganna è una località situata nella provincia di Varese, in Lombardia, caratterizzata da paesaggi naturali affascinanti e una serie di attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valganna e dintorni:Lago di Ganna e Lago di Ghirla: Questi due piccoli laghi glaciali offrono splendide opportunità per passeggiate, picnic e fotografia naturalistica. Sono circondati da boschi e sentieri, ideali per escursioni a piedi e in bicicletta.
Abbazia di San Gemolo: Situata nella frazione di Ganna, questa abbazia benedettina risale all'XI secolo ed è un importante sito storico e religioso. La chiesa è caratterizzata da uno stile romanico e merita una visita per i suoi affreschi e l'architettura.
Grotta Remeron: Una delle più famose grotte della zona, situata sul Monte Campo dei Fiori. È possibile visitarla con guide esperte per esplorare le sue affascinanti formazioni calcaree e scoprire la storia geologica dell'area.
Parco Regionale Campo dei Fiori: Questo parco naturale offre numerosi sentieri per escursioni e trekking, con viste panoramiche sui laghi e sulle Alpi. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca tranquillità e bellezze paesaggistiche.
Sentiero delle 5 Vette: Un percorso escursionistico che collega cinque delle principali vette della zona, offrendo viste mozzafiato. È un'escursione ideale per chi ama le sfide e desidera esplorare più a fondo le montagne circostanti.
Forte di Orino: Una storica fortificazione situata sul Monte Campo dei Fiori, costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Anche se in parte in rovina, offre una vista spettacolare sulla valle e sui laghi sottostanti.
Chiesa di San Rocco: Situata a Ghirla, questa chiesa risale al XVI secolo ed è nota per i suoi affreschi e la sua architettura semplice ma affascinante.
Museo delle Culture Rurali Prealpine: Situato nella frazione di Gornate Superiore, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni delle Prealpi lombarde, con mostre di strumenti agricoli, costumi e fotografie d'epoca.
Cascate della Valganna: Piccole ma suggestive cascate che si formano lungo il corso dei torrenti della valle, ideali per una breve escursione e per scattare fotografie.
Percorsi gastronomici: La zona è rinomata per i suoi prodotti locali, tra cui formaggi, salumi e piatti tradizionali lombardi. Vale la pena fermarsi in un ristorante o agriturismo locale per assaporare la cucina del territorio.Queste attrazioni rendono Valganna una meta ideale per chi cerca una combinazione di natura, storia e cultura.