Gavirate

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,8
Santo patrono: San Giovanni Evangelista
Festa del Patrono: 27 dicembre
Abitanti: gaviratesi
Email: servizialcittadino@=
comune.gavirate.va.it
PEC: info.comune.gavirate@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0332.748211
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'età del ferro, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area inizia a svilupparsi in modo più strutturato grazie alla vicinanza con importanti vie di comunicazione.Medioevo
Nel Medioevo, Gavirate diventa parte dei domini dei Visconti e successivamente degli Sforza, potenti famiglie che governarono Milano e le aree circostanti. Durante questo periodo, il territorio di Gavirate si sviluppa ulteriormente grazie anche all'agricoltura e alla tessitura, che diventano le principali attività economiche.Età moderna
Con il passaggio sotto il dominio degli Asburgo di Spagna e poi degli Asburgo d'Austria, Gavirate continua a prosperare, pur subendo le inevitabili trasformazioni sociali e politiche. Durante il XVIII e il XIX secolo, come molte altre aree della Lombardia, Gavirate viene influenzata dai cambiamenti portati dalle guerre napoleoniche e dalle successive riorganizzazioni politiche.Età contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Gavirate diventa parte del Regno d'Italia e vede un ulteriore sviluppo economico e urbanistico. In questo periodo, si assiste all'arrivo della ferrovia, che migliora i collegamenti con Milano e altre città, favorendo lo sviluppo industriale e commerciale.Gavirate oggi
Oggi Gavirate è conosciuta non solo per la sua storia, ma anche per la sua posizione pittoresca sulle rive del Lago di Varese, che ne fa una meta turistica apprezzata. Il comune offre un mix di bellezze naturali, patrimonio storico e culturale, e una qualità della vita che attira sia visitatori che nuovi residenti. In sintesi, Gavirate è un esempio di come una piccola comunità possa evolversi nel corso dei secoli, mantenendo le proprie tradizioni e peculiarità, ma adattandosi ai cambiamenti del tempo.Luoghi da visitare:
Gavirate è un incantevole comune situato nella provincia di Varese, in Lombardia, sulle sponde del Lago di Varese. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Gavirate:Lungolago di Gavirate: Un luogo ideale per passeggiate rilassanti lungo le sponde del Lago di Varese. Il lungolago offre viste panoramiche, aree di sosta e spazi verdi per picnic.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa con elementi storici e artistici di rilievo.
Parco Morselli: Un'area verde dedicata allo scrittore Guido Morselli, offre percorsi pedonali e ciclabili, oltre a spazi per il relax immersi nella natura.
Museo della Pipa: Un museo unico nel suo genere, che espone una vasta collezione di pipe, strumenti per la loro realizzazione e oggetti correlati alla cultura del fumo.
Sentiero della Via Verde Varesina: Un percorso ciclabile e pedonale che collega il Lago di Varese con altri punti di interesse della provincia, ideale per escursioni all'aperto.
Pista Ciclabile del Lago di Varese: Un anello ciclabile di circa 28 km che circonda il lago, passando attraverso diversi comuni, tra cui Gavirate. Perfetto per ciclisti e amanti delle passeggiate.
Villa De Ambrosis: Una storica villa situata nel centro di Gavirate, circondata da un parco secolare. Anche se non sempre aperta al pubblico, il parco è spesso accessibile per passeggiate.
Mercato di Gavirate: Il mercato settimanale, che si tiene il venerdì, è un?ottima occasione per scoprire prodotti locali, abbigliamento e oggetti di uso quotidiano.
Sito Archeologico di Isolino Virginia: Sebbene non situato direttamente a Gavirate, questo importante sito neolitico si trova nelle vicinanze ed è patrimonio dell'UNESCO.
Eventi Locali: Gavirate ospita diversi eventi durante l'anno, come sagre, feste e manifestazioni culturali. Controlla il calendario locale per non perderti queste occasioni.
Monte Campo dei Fiori: A breve distanza da Gavirate, offre numerosi sentieri escursionistici e una vista spettacolare sulla regione dei laghi.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare le specialità locali nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti tipici lombardi e dolci tradizionali meritano sicuramente una degustazione.Gavirate è una destinazione perfetta per chi cerca un mix di natura, cultura e relax, con attività adatte a tutte le età e interessi.