www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gallarate

Gallarate
Sito web: http://comune.gallarate.va.it
Municipio: Via Giuseppe Verdi,2
Santo patrono: San Cristoforo di Licia
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: gallaratesi
Email: protocollo@comune.gallarate.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.gallarate.va.it
Telefono: +39 0331754111
MAPPA
Gallarate è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Varese. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Gallarate risalgono all'epoca preistorica, ma è durante l'epoca romana che si hanno testimonianze più concrete di una comunità organizzata. La posizione strategica di Gallarate lungo importanti vie di comunicazione ha favorito il suo sviluppo fin dall'antichità.

Medioevo

Durante il Medioevo, Gallarate divenne un importante centro agricolo e commerciale. La sua posizione lungo la strada che collegava Milano al Lago Maggiore contribuì a far crescere la sua importanza. Nel X e XI secolo, Gallarate era sottoposta all'influenza dei conti di Seprio, una potente famiglia locale.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Gallarate continuò a prosperare grazie al commercio e all'agricoltura. Nel corso dei secoli successivi, la città passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Visconti e gli Sforza di Milano, prima di diventare parte del Ducato di Milano e successivamente del Regno Lombardo-Veneto sotto la dominazione austriaca.

XIX e XX secolo

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Gallarate fu integrata nel nuovo Regno d'Italia. Durante il XIX secolo, la città iniziò a svilupparsi industrialmente, con l'apertura di fabbriche tessili che segnarono un'importante trasformazione economica e sociale. Il XX secolo vide ulteriori sviluppi industriali e un'espansione urbana significativa.

Oggi

Oggi Gallarate è una città dinamica che combina la sua eredità storica con un moderno tessuto industriale e commerciale. La città è ben collegata grazie alla vicinanza con l'aeroporto di Milano-Malpensa e alle infrastrutture stradali e ferroviarie, rendendola un importante centro per l'economia della regione. Gallarate continua a essere un punto di riferimento culturale nella provincia di Varese, con numerosi eventi, musei e attività che celebrano la sua storia e le sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Gallarate è una città situata nella provincia di Varese, in Lombardia, che offre diversi punti di interesse sia storici che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gallarate:

Basilica di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città, caratterizzata da una facciata neoclassica e interni ricchi di opere d'arte. La basilica è un punto di riferimento per la comunità locale.

Museo Maga (Museo Arte Gallarate): Un'importante istituzione culturale dedicata all'arte moderna e contemporanea. Il museo ospita una vasta collezione di opere di artisti italiani e internazionali, oltre a mostre temporanee di grande interesse.

Chiesa di San Pietro: Una delle chiese più antiche di Gallarate, con origini che risalgono al periodo medievale. È famosa per i suoi affreschi e per l'atmosfera storica che si respira all'interno.

Palazzo Minoletti: Un edificio storico che rappresenta un esempio dell'architettura razionalista del XX secolo. Anche se non sempre aperto al pubblico, l'esterno merita una visita.

Villa Delfina: Una villa storica con un bel parco, spesso utilizzata per eventi culturali e manifestazioni. È un ottimo luogo per una passeggiata rilassante.

Piazza Libertà: La piazza principale di Gallarate, circondata da edifici storici e vivaci caffè, è un luogo ideale per immergersi nella vita cittadina e godersi un po' di tempo libero.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Gallarate permette di ammirare architetture tradizionali, negozi locali e caffè tipici.

Parco Bassetti: Un grande parco pubblico perfetto per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Offre ampi spazi verdi e aree giochi per i bambini.

Teatro Condominio Vittorio Gassman: Un teatro che ospita spettacoli di prosa, musica e danza. È un punto di riferimento per gli amanti delle arti performative.

Mercato di Gallarate: Se capiti in città il mercoledì o il sabato mattina, puoi visitare il mercato settimanale, dove troverai prodotti freschi, abbigliamento e oggetti di uso quotidiano.

Biblioteca Civica Luigi Majno: Un'importante risorsa culturale per la comunità, offre una vasta collezione di libri, periodici e risorse multimediali, oltre a organizzare eventi e incontri culturali.Questi sono solo alcuni dei luoghi che si possono esplorare a Gallarate. La città, essendo ben collegata, può anche servire come base per esplorare le bellezze naturali e culturali della provincia di Varese e della Lombardia in generale.