Cislago

Municipio: Piazza Enrico Toti,1
Abitanti: cislaghesi
Email: anagrafe-elettorale@=
comunedicislago.it
PEC: protocollocislago@legalmailpa.it
Telefono: +39 029667101
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cislago è un comune situato nella provincia di Varese, in Lombardia. Anche se è un piccolo centro, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cislago:Castello Visconteo: Il Castello di Cislago è uno dei principali punti di interesse del paese. Costruito nel XIV secolo, ha subito diverse modifiche e restauri nel corso dei secoli. Attualmente è una residenza privata, ma il suo esterno e il parco sono visibili e offrono uno scorcio sulla storia medievale della zona.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale edificio religioso di Cislago. Costruita nel XVIII secolo, presenta uno stile architettonico neoclassico e conserva all'interno diverse opere d'arte sacra.
Parco del Lura: Situato nelle vicinanze, questo parco offre un'area verde ideale per passeggiate e attività all'aperto. È un ottimo posto per godersi la natura e fare escursioni.
Villa Ferrario: Una villa storica che rappresenta un esempio di architettura residenziale tipica della zona. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarne l'esterno.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Cislago permette di apprezzare l'atmosfera tranquilla del paese e di scoprire alcune piccole botteghe e caffè locali.
Oratorio di San Rocco: Un piccolo oratorio situato nel centro del paese, che rappresenta un luogo di culto e di interesse storico.
Manifestazioni locali: Durante l'anno, Cislago ospita diverse manifestazioni ed eventi locali, come sagre e feste patronali, che offrono un'opportunità per conoscere le tradizioni e la cultura del posto.
Percorsi ciclabili e trekking: La zona intorno a Cislago offre vari percorsi per gli amanti del ciclismo e del trekking, permettendo di esplorare il paesaggio naturale circostante.Visitare Cislago è un'occasione per scoprire un angolo tranquillo della Lombardia, ricco di storia e immerso nella natura.