Castelseprio

Municipio: Via Giuseppe Limido,14
Santo patrono: Santa Maria Addolorata
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: sepriesi
Email: ufficio.anagrafe@castelseprio.net
PEC: comune.castelseprio@halleycert.it
Telefono: +39 0331820501
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Epoca Romana: Castelseprio ha origini antiche che risalgono all'epoca romana. La posizione strategica del sito, su un'altura che domina la valle dell'Olona, lo rese un luogo di insediamento ideale e un punto di controllo militare.
- Castelseprio Altomedievale: Durante il periodo altomedievale, Castelseprio divenne un importante centro fortificato, noto come ?castrum?. Fu un luogo di rilevanza strategica sotto i Longobardi e successivamente sotto i Franchi. La fortificazione era parte di un sistema difensivo più ampio che proteggeva l'area dalle invasioni barbariche.
Declino e Abbandono
- Distruzione nel XIII Secolo: Nel 1287, il castrum di Castelseprio fu distrutto dalle truppe del Comune di Milano, guidate dai Torriani, durante le lotte tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Questo evento segnò l'inizio del declino del sito come centro abitato e fortificato.
- Abbandono: Dopo la distruzione, il sito fu gradualmente abbandonato e i suoi edifici caddero in rovina. Tuttavia, alcune strutture religiose, come la chiesa di Santa Maria foris Portas, continuarono a essere utilizzate per un certo periodo.
Riscoperta e Valorizzazione
- Ricerche Archeologiche: A partire dal XX secolo, Castelseprio è stato oggetto di numerose campagne archeologiche che hanno portato alla luce importanti reperti e strutture, tra cui resti di mura, torri, abitazioni e chiese. Queste ricerche hanno contribuito a una migliore comprensione della vita nel castrum durante l'epoca tardoantica e medievale.
- Patrimonio dell'Umanità: Nel 2011, il sito di Castelseprio, inclusa la chiesa di Santa Maria foris Portas, è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d. C. )". Questo riconoscimento ha sottolineato l'importanza storica e culturale del sito.
Luoghi da visitare:
Castelseprio è un sito archeologico di grande importanza situato in Lombardia, vicino a Varese. Questo luogo fa parte del sito UNESCO "I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)". Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelseprio:Parco Archeologico di Castelseprio: - Mura e Fortificazioni: Le rovine delle antiche mura offrono un'idea della struttura difensiva del sito. Le mura, in parte restaurate, circondavano l'insediamento e sono un esempio di architettura medioevale.
Chiesa di Santa Maria foris portas: - Questa chiesa è famosa per i suoi affreschi del IX secolo, considerati tra i più importanti dell'arte altomedievale europea. Gli affreschi raffigurano scene del Nuovo Testamento e sono di grande interesse artistico e storico.
Monastero di Torba: - Anche se tecnicamente si trova fuori da Castelseprio, il vicino Monastero di Torba è parte del sito UNESCO. È un antico complesso religioso con una torre che serviva da fortificazione. Gli affreschi all'interno e la tranquillità del luogo lo rendono una meta imperdibile.
Basilica di San Giovanni Evangelista: - Le rovine di questa basilica, risalente al V-VI secolo, rappresentano uno dei più antichi esempi di architettura religiosa nella regione. La pianta della basilica è ancora ben visibile.
Antiquarium: - Questo piccolo museo situato all'interno del parco archeologico espone reperti rinvenuti durante gli scavi, tra cui ceramiche, monete e oggetti di uso quotidiano che offrono uno sguardo sulla vita nel periodo longobardo.
Area Residenziale e Artigianale: - Gli scavi hanno rivelato i resti di abitazioni e laboratori artigianali. Anche se meno spettacolari, questi resti sono fondamentali per comprendere la vita quotidiana nel sito durante il Medioevo.
Passeggiate Naturalistiche: - L'area intorno a Castelseprio è ricca di percorsi naturalistici, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono viste panoramiche sulla campagna lombarda e sul sito archeologico.Quando pianifichi una visita a Castelseprio, è consigliabile verificare gli orari di apertura e le eventuali restrizioni, specialmente per gli edifici storici che potrebbero avere accesso limitato. Inoltre, una visita guidata può arricchire notevolmente l'esperienza, offrendo approfondimenti storici e culturali.