Cassano Magnago

Municipio: Via Alessandro Volta,4
Santo patrono: Santa Croce
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: cassanesi
Email: protocollo@cassano-magnago.it
PEC: protocollo.comune.cassanomagnago@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0331283399
MAPPA
Origini
Le origini di Cassano Magnago risalgono all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, le prime menzioni documentarie del paese risalgono all'alto Medioevo. Il nome "Cassano" deriva probabilmente dal latino "Cassianum," indicante un possedimento fondiario di un certo Cassius.Medioevo
Durante il Medioevo, Cassano Magnago era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. Il territorio era soggetto a diverse signorie locali e feudi, che spesso cambiavano a seguito di lotte di potere e alleanze matrimoniali. Nel XII secolo, Cassano venne a trovarsi sotto l'influenza del comune di Milano.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, il comune seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il dominio degli Sforza, degli spagnoli e infine degli austriaci. Durante questo periodo, l'economia locale era prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali, vite e allevamento.Secolo XIX e XX
Con l'unità d'Italia nel 1861, Cassano Magnago divenne parte del Regno d'Italia. Il XX secolo portò significativi cambiamenti economici e sociali, con una progressiva industrializzazione e urbanizzazione. La vicinanza a grandi città come Milano e la buona rete di trasporti contribuirono allo sviluppo del comune, trasformandolo in un centro residenziale e industriale.Oggi
Oggi, Cassano Magnago è un comune dinamico che mantiene un equilibrio tra industria, servizi e residenze. Ha una popolazione diversificata e offre una buona qualità della vita, con servizi pubblici, scuole e infrastrutture moderne. La città è anche nota per le sue iniziative culturali e sociali, che riflettono una comunità attiva e coinvolta. Cassano Magnago conserva ancora tracce del suo passato storico attraverso edifici storici, chiese e tradizioni locali che testimoniano la sua ricca eredità culturale.Luoghi da visitare:
Cassano Magnago è una cittadina situata nella provincia di Varese, in Lombardia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cassano Magnago e nelle sue immediate vicinanze:Chiesa di San Giulio: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita nel XIX secolo, presenta uno stile neoclassico e ospita diverse opere d'arte sacra.
Villa Oliva: Una storica villa risalente al XVII secolo, circondata da un grande parco. Anche se la villa non è sempre aperta al pubblico, il parco circostante è uno spazio piacevole per passeggiare.
Parco della Magana: Un'area verde molto amata dagli abitanti locali, ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi. Il parco offre anche aree gioco per bambini e spazi per picnic.
Chiesa di Santa Maria del Cerro: Situata in una frazione di Cassano Magnago, questa chiesa presenta elementi architettonici interessanti ed è circondata da un ambiente tranquillo.
Itinerari naturalistici: Cassano Magnago è circondata da aree verdi e campagna, con diversi sentieri che possono essere esplorati a piedi o in bicicletta. Questi percorsi offrono la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.
Eventi locali e sagre: Durante l'anno, Cassano Magnago ospita vari eventi culturali, feste e sagre che possono offrire un assaggio della cultura e delle tradizioni locali. Questi eventi sono spesso accompagnati da bancarelle di cibo e prodotti artigianali.
Museo della Motocicletta Frera: A pochi chilometri da Cassano Magnago, nella vicina Tradate, questo museo espone una vasta collezione di motociclette storiche e racconta la storia della famosa casa motociclistica Frera.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Cassano Magnago permette di raggiungere facilmente altre località interessanti della provincia di Varese, come il Lago di Varese, la città di Gallarate con il suo Museo MA*GA di arte moderna e contemporanea, e il Sacro Monte di Varese, patrimonio dell'UNESCO.
Enogastronomia locale: Esplora i ristoranti e le trattorie locali per assaporare piatti tipici della cucina lombarda, come risotti, polenta e salumi locali.Sebbene Cassano Magnago possa non avere le attrazioni turistiche di una grande città, offre comunque diverse possibilità per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante in un contesto più intimo e tradizionale.