Besnate
Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,16
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: besnatesi
Email: demografici@comune.besnate.va.it
PEC: protocollo@pec.comune.besnate.va.it
Telefono: +39 0331275830
MAPPA
Origini
Le origini di Besnate risalgono probabilmente all'epoca romana, come indicano alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il periodo medievale che il borgo comincia a consolidarsi e a svilupparsi. Come molti altri centri abitati dell'Italia settentrionale, Besnate è stata coinvolta nelle lotte tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, che caratterizzarono gran parte del Medioevo italiano.Sviluppo Medievale e Rinascimentale
Nel Medioevo, Besnate faceva parte del Contado del Seprio, una delle suddivisioni territoriali del Ducato di Milano. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da una serie di piccoli insediamenti rurali, che gradualmente si unirono per formare l'attuale configurazione del comune. Il passaggio sotto il dominio dei Visconti e poi degli Sforza, famiglie nobili che governarono il Ducato di Milano, influenzò notevolmente lo sviluppo politico ed economico della zona.Età Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dell'età moderna, Besnate, come molte altre località lombarde, passò sotto il controllo degli Asburgo d'Austria e poi di Napoleone, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, l'economia del comune era prevalentemente basata sull'agricoltura, anche se l'industrializzazione del XIX secolo portò a un graduale cambiamento, con l'introduzione di alcune attività manifatturiere. Nel XX secolo, Besnate conobbe un ulteriore sviluppo, grazie anche alla sua posizione geografica favorevole, che la rende facilmente raggiungibile dalle città vicine come Varese e Milano. Questo ha portato a una crescita demografica e a un incremento delle attività commerciali e dei servizi.Aspetti Culturali e Architettonici
Besnate conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici e chiese. La Chiesa Parrocchiale di San Martino è uno degli edifici religiosi più importanti, con elementi architettonici che riflettono le diverse epoche storiche. Inoltre, la presenza di ville storiche e cascine testimonia l'importanza del territorio in epoca agricola. In sintesi, la storia di Besnate è rappresentativa della complessa trama di eventi storici che hanno interessato la Lombardia e l'Italia nel loro complesso. La sua evoluzione da piccolo insediamento rurale a comune moderno riflette le trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno caratterizzato la regione nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Besnate è un piccolo comune situato nella provincia di Varese, in Lombardia. Anche se non è una destinazione turistica famosa, offre comunque alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Besnate:Chiesa di San Martino: Questa è la chiesa parrocchiale di Besnate, dedicata a San Martino di Tours. La chiesa presenta elementi architettonici di interesse, tra cui affreschi e opere d'arte sacra.
Oratorio di San Francesco: Un piccolo edificio religioso che riflette l'architettura tradizionale e offre un ambiente tranquillo per la riflessione e la preghiera.
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate: Anche se non si trova esattamente a Besnate, questo grande parco naturale è facilmente accessibile e offre sentieri per escursioni, passeggiate e percorsi ciclabili. È un luogo ideale per godere della natura e fare un picnic.
Villa Bossi: Una villa storica situata nel centro di Besnate. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa rappresenta un esempio di architettura storica della zona e merita di essere ammirata anche solo dall'esterno.
Cascina Costa: Parte del comune di Besnate, questa zona rurale offre uno scorcio della vita agricola tradizionale lombarda. È possibile vedere campi coltivati e cascine storiche.
Sentieri Naturalistici: Besnate è circondata da paesaggi naturali che possono essere esplorati attraverso vari sentieri. Questi percorsi sono ideali per chi ama fare trekking o semplicemente desidera fare una passeggiata nella natura.
Eventi Locali e Feste Tradizionali: Besnate organizza vari eventi e feste durante l'anno, che possono includere sagre, fiere e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione fisica, la cucina locale merita di essere esplorata. Besnate, come tutta la Lombardia, offre piatti tradizionali che possono essere gustati nei ristoranti e trattorie locali.Sebbene Besnate non abbia grandi attrazioni turistiche, la sua posizione strategica nei pressi di città più grandi come Varese e Milano la rende un buon punto di partenza per esplorare ulteriormente la regione lombarda.