Angera

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,14
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: angeresi
Email: anagrafe@comune.angera.it
PEC: comune.angera@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0331930168
MAPPA
Preistoria e Antichità
Le tracce di insediamenti umani nella zona di Angera risalgono all'epoca preistorica, con ritrovamenti archeologici che suggeriscono la presenza di popolazioni già nell'età del bronzo. In epoca romana, Angera divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica sul Lago Maggiore, che facilitava i commerci e le comunicazioni.Medioevo
Durante il Medioevo, Angera acquisì crescente importanza. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e successivamente i Borromeo, che lasciarono un'impronta significativa sul territorio. La Rocca di Angera, una delle principali attrazioni storiche del comune, fu costruita durante questo periodo e servì come fortezza strategica. La rocca è oggi un importante sito turistico e ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Angera continuò a prosperare, grazie anche alla sua economia agricola e alla pesca. La famiglia Borromeo, che acquisì il controllo della rocca e delle terre circostanti, contribuì allo sviluppo culturale ed economico della zona.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia, Angera divenne parte del Regno d'Italia e ha seguito le vicende storiche del paese. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto uno sviluppo economico e urbano legato sia all'industria che al turismo, favorito dalla bellezza del lago e dalla vicinanza a Milano. Oggi, Angera è una località apprezzata per il suo patrimonio storico, culturale e naturale, con un'economia che combina agricoltura, piccola industria e turismo. La sua posizione sul Lago Maggiore la rende una meta ambita per i visitatori che desiderano esplorare le bellezze del lago e delle montagne circostanti.Luoghi da visitare:
Angera è una pittoresca cittadina situata sulle rive del Lago Maggiore, in provincia di Varese, Lombardia. È famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Angera:Rocca Borromea di Angera: - Questa imponente fortezza medievale è il simbolo di Angera. Situata su una collina, offre viste spettacolari sul Lago Maggiore. - All'interno, puoi visitare il Museo della Bambola e del Giocattolo, che espone una vasta collezione di bambole antiche e giocattoli provenienti da tutto il mondo. - Non perdere i giardini e le terrazze panoramiche, ideali per una passeggiata rilassante.
Santuario della Madonna della Riva: - Situato vicino al lungolago, questo santuario è dedicato alla Madonna della Riva, venerata per il miracolo avvenuto nel 1657. - L?interno è decorato con affreschi e opere d?arte sacra.
Chiesa di Sant'Alessandro: - Questa chiesa parrocchiale risale al XVII secolo e presenta uno stile architettonico barocco. - All'interno si possono ammirare altari in marmo e dipinti di notevole valore artistico.
Lungolago di Angera: - Una passeggiata sul lungolago è un must per chi visita Angera. Offre viste incantevoli sul lago e sulle montagne circostanti. - Ci sono diversi bar e ristoranti dove fermarsi per un caffè o un pasto, godendo della vista.
Museo Civico Archeologico: - Questo museo ospita reperti archeologici che illustrano la storia antica della zona, dai tempi preistorici all'epoca romana. - È un luogo interessante per chi è appassionato di storia e archeologia.
Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago: - Situato nelle vicinanze di Angera, questo parco naturale offre sentieri immersi nella natura, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. - È un?area protetta che ospita una varietà di fauna e flora.
Cantine vinicole locali: - Angera è situata in una regione vinicola, quindi è possibile visitare alcune cantine locali per degustare vini e prodotti tipici della zona.
Spiagge e attività acquatiche: - Lungo il lago ci sono diverse spiagge dove è possibile rilassarsi o praticare sport acquatici come vela, canottaggio e windsurf.
Eventi e manifestazioni locali: - Durante l'anno, Angera ospita vari eventi culturali e sagre, che offrono un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali.Angera è una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di storia, cultura e natura. Assicurati di dedicare il tempo necessario per esplorare tutte le meraviglie che questa affascinante cittadina ha da offrire.