www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Agra

Agra
Sito web: http://comune.agra.va.it
Municipio: Piazza Pasquinelli,1
Santo patrono: Sant'Eusebio di Vercelli
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: agresi
Email: comuneagra@libero.it
PEC: comuneagra@legalmail.it
Telefono: +39 0332517038
MAPPA
Il comune di Agra si trova nella regione della Lombardia, in provincia di Varese, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, come molte località italiane. Le origini di Agra risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime documentazioni certe risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio era parte dei possedimenti dei Visconti, una delle famiglie più potenti di Milano. La posizione geografica di Agra, situata in una zona collinare con vista sul Lago Maggiore, le conferiva un'importanza strategica. Nel corso dei secoli, Agra ha vissuto le varie trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato la storia italiana, passando sotto diverse dominazioni. Durante il periodo dei comuni, la zona era sotto l'influenza di Milano e successivamente è passata sotto il dominio spagnolo e austriaco, come gran parte della Lombardia. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Agra divenne parte del neonato Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche del periodo, con uno sviluppo economico e sociale che ha portato al consolidamento delle infrastrutture e dei servizi. Oggi, Agra è un piccolo comune che conserva il fascino della sua storia e della sua posizione geografica. È un luogo apprezzato per la sua tranquillità e per il panorama suggestivo che offre, attirando turisti e visitatori che desiderano esplorare le bellezze naturali e storiche della regione del Lago Maggiore.

Luoghi da visitare:

Agra, famosa in tutto il mondo per il Taj Mahal, offre una varietà di attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere ad Agra:

Taj Mahal: - Costruito dall'imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della moglie Mumtaz Mahal. - Capolavoro di architettura Mughal in marmo bianco. - Consigliato visitarlo all'alba o al tramonto per ammirare i cambiamenti di colore.

Forte di Agra (Red Fort): - Patrimonio dell'umanità UNESCO. - Costruito principalmente da Akbar e successivamente modificato da Shah Jahan. - Da vedere: la Moschea delle Perle (Moti Masjid), Diwan-i-Am (Sala delle udienze pubbliche), Diwan-i-Khas (Sala delle udienze private).

Itimad-ud-Daulah's Tomb (Baby Taj): - Considerata il precursore del Taj Mahal. - Prima struttura Mughal interamente in marmo bianco con intricate intarsi.

Mehtab Bagh: - Giardino situato di fronte al Taj Mahal, sull'altra sponda del fiume Yamuna. - Ottimo punto per ammirare il Taj Mahal da una prospettiva diversa.

Tomba di Akbar il Grande a Sikandra: - Mausoleo del terzo imperatore Mughal. - Architettura unica che fonde stili Hindu, Islamici, e cristiani.

Chini ka Rauza: - Tomba del primo ministro di Shah Jahan, Afzal Khan. - Famosa per le sue piastrelle smaltate (chinit).

Jama Masjid: - Una delle più grandi moschee in India, situata vicino al Forte di Agra. - Costruita da Jahanara, figlia di Shah Jahan.

Taj Nature Walk: - Un parco naturale vicino al Taj Mahal. - Offre sentieri per passeggiate e una vista panoramica del Taj.

Kinari Bazaar: - Vivace mercato locale dove si possono acquistare artigianato, gioielli, spezie e tessuti.

Museo di Agra: - Situato all'interno del Forte di Agra. - Espone una vasta collezione di arte e manufatti Mughal.

Ram Bagh: - Giardino più antico di Agra, costruito dall'imperatore Babur. - Offre un tranquillo rifugio dal trambusto della città.

Mariyam's Tomb: - Tomba della moglie di Akbar, Mariam-uz-Zamani. - Architettura semplice ma elegante.

Bagh di Soami (Dayal Bagh): - Tempio ancora in costruzione dedicato al leader del movimento Radha Soami. - Famoso per i suoi intricati lavori di marmo.Quando visiti Agra, assicurati di dedicare tempo a ciascuna di queste attrazioni per apprezzare appieno la ricca storia e cultura della città.