www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valfurva

Valfurva
Sito web: http://comune.valfurva.so.it
Municipio: Piazza Frodaglio,3
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: valfurvesi
Email: info@comune.valfurva.so.it
PEC: valfurva@pec.cmav.so.it
Telefono: +39 0342/945702
MAPPA
Valfurva è un comune situato nella provincia di Sondrio, in Lombardia, Italia. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alla storia della Valtellina, la valle alpina in cui si trova.

Origini

Le origini di Valfurva sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni celtiche prima della conquista romana. Con l'arrivo dei Romani, la regione divenne parte dell'Impero Romano, e si sviluppò grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che attraversavano le Alpi.

Medioevo

Durante il Medioevo, la Valtellina era sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. La regione fu poi contesa tra diverse signorie locali e potenze straniere, tra cui il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Valfurva, come altre località della Valtellina, era organizzata in comunità agricole e pastorali.

Periodo Moderno

Nel XVI secolo, la Valtellina divenne parte della Repubblica delle Tre Leghe (l'attuale Cantone dei Grigioni in Svizzera). Questo periodo fu caratterizzato da tensioni religiose tra cattolici e protestanti, culminate nel sanguinoso Sacro Macello del 1620, quando i cattolici locali insorsero contro i protestanti.

Età Contemporanea

Dopo il Trattato di Campoformio nel 1797, la Valtellina fu annessa alla Repubblica Cisalpina di Napoleone e successivamente al Regno d'Italia. Dopo la caduta di Napoleone, la regione passò sotto il controllo austriaco fino all'unificazione italiana nel 1861.

Sviluppo Turistico

Nel XX secolo, Valfurva ha visto un notevole sviluppo del turismo, grazie alla bellezza del suo paesaggio alpino e alla vicinanza al Parco Nazionale dello Stelvio. Il turismo invernale, legato allo sci, e il turismo estivo, con escursioni e alpinismo, sono diventati importanti pilastri dell'economia locale. Oggi, Valfurva è una rinomata destinazione turistica, apprezzata per le sue bellezze naturali, la cultura alpina e le tradizioni locali. La storia di Valfurva è quindi un intreccio di influenze culturali e storiche che hanno plasmato il carattere unico di questo comune montano.

Luoghi da visitare:

Valfurva è una splendida località situata nel cuore delle Alpi italiane, in Lombardia. È una destinazione ideale per gli amanti della natura, dello sport e della cultura alpina. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Valfurva:

Parco Nazionale dello Stelvio: Valfurva è una delle porte di accesso a questo magnifico parco nazionale. È un paradiso per gli escursionisti, con numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, flora e fauna alpina.

Ghiacciaio dei Forni: Questo è uno dei ghiacciai più grandi delle Alpi italiane. Puoi esplorare la zona attraverso escursioni guidate e ammirare le spettacolari vedute glaciali.

Sentiero Glaciologico dei Forni: Un percorso tematico che offre un'introduzione ai fenomeni glaciologici e permette di osservare da vicino il ghiacciaio.

Museo Vallivo della Valfurva: Situato nel centro di Sant'Antonio Valfurva, il museo offre un'interessante collezione di oggetti storici e culturali che raccontano la vita tradizionale in valle.

Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa, situata a Santa Caterina Valfurva, è nota per i suoi affreschi e rappresenta un esempio dell'architettura religiosa alpina.

Santa Caterina Valfurva: Famosa località sciistica, offre piste di varia difficoltà, adatte a sciatori di tutti i livelli. Durante l'estate, diventa una base perfetta per escursioni e attività all'aperto.

Passo Gavia: Un passo di montagna spettacolare, famoso tra i ciclisti per la sua presenza nel Giro d'Italia. Offre viste panoramiche incredibili ed è un punto di collegamento tra la Valtellina e la Val Camonica.

Rifugi Alpini: La zona è costellata di rifugi alpini dove puoi gustare piatti tipici e pernottare. Tra i più noti ci sono il Rifugio Branca e il Rifugio Pizzini.

Val Zebrù: Una valle laterale bellissima e meno affollata, ideale per escursioni tranquille e avvistamenti di fauna selvatica come stambecchi e aquile.

Arrampicata e Alpinismo: Valfurva è un'ottima base per avventure di arrampicata e alpinismo, con diverse vie e pareti per tutti i livelli di esperienza.

Mountain Bike: Ci sono numerosi percorsi per mountain bike, dai più semplici ai più tecnici, che permettono di esplorare la valle su due ruote.

Cucina Tipica Valtellinese: Non perdere l'occasione di gustare specialità locali come i pizzoccheri, gli sciatt, e la bresaola, accompagnati da un buon vino valtellinese.

Eventi e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Valfurva ospita diversi eventi e manifestazioni legate alla cultura e alle tradizioni alpine che offrono un'opportunità unica di immergersi nella vita locale.Ogni stagione offre qualcosa di diverso a Valfurva, rendendola una meta perfetta per una vacanza all'insegna della natura, dello sport e della cultura.