www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valdisotto

Valdisotto
Sito web: http://comune.valdisotto.so.it
Municipio: Via De Gasperi,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: cepinaschi
Email: info@comune.valdisotto.so.it
PEC: valdisotto@pec.cmav.so.it
Telefono: +39 0342/952011
MAPPA
Valdisotto è un comune situato in provincia di Sondrio, nella regione Lombardia, Italia. La sua storia è strettamente legata alla Valtellina, la valle alpina in cui si trova.

Origini

La zona di Valdisotto, come gran parte della Valtellina, ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca preistorica. Successivamente, l'area fu abitata da popolazioni celtiche e poi dai Romani, che apprezzavano la valle per la sua posizione strategica e per le risorse naturali.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, la Valtellina fu soggetta all'influenza di varie potenze regionali, tra cui i Longobardi e il Sacro Romano Impero. Nel XIII secolo, la zona divenne parte dei domini dei Visconti di Milano. In questo periodo, Valdisotto era un insieme di piccoli villaggi e frazioni che vivevano principalmente di agricoltura e pastorizia.

Età Moderna

Nel XVI secolo, la Valtellina passò sotto il controllo dei Grigioni, una regione che oggi fa parte della Svizzera. Questo portò a tensioni religiose e politiche, culminando nel Massacro della Valtellina nel 1620, quando i cattolici della valle insorsero contro i protestanti grigionesi.

Età Contemporanea

Con l'arrivo di Napoleone, la Valtellina fu annessa alla Repubblica Cisalpina e poi al Regno d'Italia. Dopo il Congresso di Vienna nel 1815, la valle tornò sotto il controllo austriaco fino all'unificazione dell'Italia nel 1861.

Sviluppi Recenti

Nel corso del XX secolo, Valdisotto ha vissuto un'evoluzione con lo sviluppo del turismo, grazie alla vicinanza con Bormio, una delle località sciistiche più rinomate delle Alpi italiane. Oggi, il comune è una meta apprezzata sia in estate che in inverno, offrendo attività legate alla montagna come escursionismo, sci e ciclismo. Valdisotto è composto da diverse frazioni, ognuna con la propria storia e tradizioni, contribuendo alla ricchezza culturale e storica del comune. La comunità locale è impegnata nella conservazione del patrimonio naturale e culturale, promuovendo uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell'ambiente alpino.

Luoghi da visitare:

Valdisotto è una località incantevole situata nella provincia di Sondrio, in Lombardia, vicino a Bormio. Questa zona offre una varietà di attrazioni naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valdisotto e dintorni:

Chiesa di San Gallo: Questa chiesa è un importante esempio di architettura religiosa alpina. Risale al XIII secolo e presenta affreschi interessanti.

Forte Venini di Oga: Situato nella frazione di Oga, questo forte militare risale alla Prima Guerra Mondiale ed è stato restaurato per diventare un museo. Offre una vista spettacolare sulla valle circostante.

Parco Nazionale dello Stelvio: Valdisotto si trova ai margini di questo vasto parco nazionale. È ideale per gli amanti della natura, con numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, oltre alla possibilità di avvistare fauna selvatica.

Sentiero Valtellina: Un percorso ciclabile e pedonale che attraversa la Valtellina, perfetto per escursioni in bicicletta o passeggiate, con viste mozzafiato sulle montagne.

Val Viola: Questa valle offre scenari spettacolari ideali per trekking e passeggiate. Il percorso porta a paesaggi alpini incontaminati e laghi glaciali.

Stazioni Sciistiche: Nei dintorni di Valdisotto ci sono diverse stazioni sciistiche, tra cui Bormio, famosa per le sue piste di qualità e le terme.

Terme di Bormio: A poca distanza da Valdisotto, le terme offrono un'esperienza rilassante con acque termali naturali, piscine e spa.

Via dei Terrazzamenti: Un percorso che attraversa vigneti e paesaggi terrazzati tipici della Valtellina, perfetto per chi ama il vino e la gastronomia locale.

Laghi di Cancano: Un'area di grande bellezza naturale con laghi artificiali circondati da montagne. È possibile fare escursioni, andare in bicicletta o semplicemente godersi il panorama.

Cascate di Braulio: Queste cascate si trovano lungo la strada che porta al Passo dello Stelvio e offrono uno spettacolo naturale affascinante.

Museo Vallivo Valfurva: Anche se tecnicamente non a Valdisotto, questo museo è nelle vicinanze e offre un'interessante panoramica sulla cultura e le tradizioni locali.

Giro delle Contrade di Oga: Un percorso che permette di scoprire le caratteristiche contrade di Oga, con architetture tipiche e scorci pittoreschi.Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi trovare a Valdisotto e nei dintorni. La zona è ideale per gli amanti della natura, dello sport all'aria aperta e della cultura alpina.