Sondrio

Municipio: Piazza Campello,1
Santo patrono: Ss. Gervasio e Protasio
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: sondriesi
Email: elettorale@comune.sondrio.it
PEC: protocollo@cert.comune.sondrio.it
Telefono: +39 0342/526111
MAPPA
Origini
Le origini di Sondrio risalgono all'epoca preistorica, con evidenze di insediamenti umani nella regione che risalgono all'età del ferro. Tuttavia, lo sviluppo del centro abitato è più chiaramente documentato a partire dall'epoca romana. Durante il periodo romano, la Valtellina era una via di comunicazione importante, e Sondrio iniziò a svilupparsi come insediamento.Medioevo
Nel Medioevo, Sondrio divenne un importante centro politico ed economico. La città era sotto la dominazione dei Longobardi fino a quando non passò sotto il controllo del Sacro Romano Impero. Nel XII secolo, Sondrio e la Valtellina furono sotto l'influenza dei Visconti di Milano. Durante questo periodo, furono costruite molte delle strutture fortificate che caratterizzano ancora oggi la regione.Età Moderna
Nel XVI secolo, Sondrio e la Valtellina passarono sotto il controllo dei Grigioni, una confederazione di cantoni svizzeri. Questo periodo fu segnato da tensioni religiose e politiche, culminate nei cosiddetti "Sacro Macello" del 1620, una rivolta violenta contro il dominio dei Grigioni.Dominazione austriaca e unità d'Italia
Dopo il periodo sotto il controllo dei Grigioni, Sondrio fu parte dell'Impero Austriaco fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo, quando la città e la valle furono annesse al Regno d'Italia.Sondrio contemporanea
Oggi, Sondrio è un importante centro amministrativo e commerciale della Valtellina. La città è conosciuta per la produzione di vino, specialmente lo Sforzato e il Valtellina Superiore, e per il turismo, grazie alla sua posizione nelle vicinanze di località sciistiche e naturali delle Alpi Retiche. Culturalmente, Sondrio è ricca di tradizioni e ha mantenuto molte delle sue caratteristiche storiche, con numerosi edifici e monumenti che riflettono il suo passato. Tra questi, il Castel Masegra, una fortificazione che domina la città, e la collegiata di Santi Gervasio e Protasio, risalente al XII secolo.Luoghi da visitare:
Sondrio è una città situata nella regione della Lombardia, nel nord Italia, ed è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sondrio e nei dintorni:Piazza Garibaldi: Questa è la piazza principale di Sondrio ed è un ottimo punto di partenza per esplorare la città. È circondata da edifici storici e caffè, ideale per una passeggiata o una sosta.
Palazzo Sassi de? Lavizzari: Ospita il Museo Valtellinese di Storia e Arte, dove è possibile scoprire la storia, l'arte e la cultura della Valtellina attraverso le sue collezioni permanenti e mostre temporanee.
Castel Masegra: Situato su una collina che domina la città, questo castello offre una splendida vista panoramica su Sondrio e la valle circostante. Al suo interno si trova il Museo delle Storie di Montagna, che esplora la cultura alpina.
Chiesa della Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: Questa chiesa risale al XII secolo ed è il principale luogo di culto di Sondrio. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.
Parco Adda Mallero Renato Bartesaghi: Un'area verde perfetta per rilassarsi, fare jogging o semplicemente godersi una passeggiata lungo il fiume Mallero.
Via Scarpatetti: Una delle strade più pittoresche della città, caratterizzata da case in pietra e viuzze acciottolate che offrono uno scorcio del passato medievale di Sondrio.
Enoteca Valtellinese: Per gli amanti del vino, è un luogo ideale per degustare i vini locali della Valtellina, famosa per i suoi Nebbioli.
Valmalenco: Una valle vicina, perfetta per escursioni, sci e altre attività all'aperto. Il paesaggio alpino è mozzafiato, soprattutto in inverno e primavera.
Sentiero Valtellina: Un lungo percorso ciclabile e pedonale che attraversa la valle, ideale per chi ama la natura e vuole esplorare la regione a piedi o in bicicletta.
Colture Terrazzate: I vigneti terrazzati della Valtellina sono riconosciuti come un esempio unico di agricoltura di montagna. Le visite guidate ai vigneti offrono una visione della viticoltura locale.
Riserva Naturale Bosco dei Bordighi: Un'area protetta che offre la possibilità di osservare la flora e la fauna locali in un contesto naturale incontaminato.
Pizzo Scalino e Alpe Palù: Per gli escursionisti esperti, queste montagne offrono percorsi impegnativi e panorami spettacolari.
Terme di Bormio: Anche se non proprio a Sondrio, le terme di Bormio sono facilmente raggiungibili e offrono una splendida esperienza di relax con acque termali naturali.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Sondrio e i suoi dintorni hanno da offrire. La città è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della Valtellina.