San Giacomo Filippo

Municipio: Via Centro,66
Santo patrono: San Giacomo il Minore e San Filippo
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: sangiacomesi
Email: acsgfilippo@provincia.so.it
PEC: protocollo.sangiacomofilippo@=
cert.provincia.so.it
Telefono: +39 0343 32430
MAPPA
Origini
Le origini del comune sono difficili da tracciare con precisione, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca romana. La presenza romana è testimoniata dalla rete viaria e da alcuni reperti archeologici trovati nella regione. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Valchiavenna, compreso l'area dove ora si trova San Giacomo Filippo, passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi.Medioevo
Durante il Medioevo, la Valchiavenna divenne un importante crocevia commerciale e militare, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di transito verso i passi alpini. San Giacomo Filippo, come molte altre località della valle, fu coinvolto nelle contese tra le famiglie nobili locali e le signorie circostanti, tra cui i Visconti di Milano e i Grigioni.Periodo Moderno
Nel periodo moderno, la Valchiavenna e San Giacomo Filippo furono influenzati dalle dominazioni straniere, tra cui quella spagnola e austriaca, prima di entrare a far parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante questi secoli, l'economia locale rimase prevalentemente agricola, sebbene lo sviluppo di nuove infrastrutture viarie abbia facilitato i commerci e i contatti con il resto della Lombardia e della Svizzera.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, come molte aree rurali italiane, San Giacomo Filippo ha visto un progressivo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stata una certa rivalutazione del territorio, con il turismo che ha iniziato a giocare un ruolo più significativo nell'economia locale, grazie alla bellezza naturale della zona e alla vicinanza con le Alpi. San Giacomo Filippo oggi è un comune che conserva ancora molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche, con chiese e edifici storici che raccontano la sua lunga storia. La comunità mantiene vive le tradizioni locali attraverso feste e celebrazioni che attraggono visitatori e residenti.Luoghi da visitare:
San Giacomo Filippo è un piccolo comune situato in provincia di Sondrio, nella regione italiana della Lombardia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giacomo Filippo e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore: Questa chiesa è dedicata al santo patrono del comune. È un edificio storico con elementi di architettura religiosa tradizionale. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Santuario della Madonna delle Grazie: Situato poco fuori dal centro del paese, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per i fedeli. È immerso in un paesaggio tranquillo e offre un'atmosfera di pace e contemplazione.
Chiesetta di San Rocco: Un'altra chiesetta di interesse storico, spesso caratterizzata da eventi locali e celebrazioni religiose.
Sentieri escursionistici: San Giacomo Filippo è circondato da una natura rigogliosa che offre numerosi percorsi per escursioni a piedi. I sentieri permettono di esplorare le bellezze naturali della Valchiavenna, con panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.
Cascata di Acquafraggia: Anche se si trova a breve distanza in auto da San Giacomo Filippo, questa spettacolare cascata merita sicuramente una visita. È composta da diversi salti d'acqua e offre un'area ideale per passeggiate e pic-nic.
Alpeggi e Rifugi di Montagna: La zona è costellata di alpeggi e rifugi che offrono l'opportunità di assaporare prodotti tipici locali e godere di viste panoramiche sulla valle.
Escursioni al Lago di Mezzola e Lago di Novate Mezzola: Questi laghi, situati non lontano da San Giacomo Filippo, offrono attività come il nuoto, la pesca e gite in barca, oltre a sentieri ciclabili e pedonali lungo le loro rive.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale della Valtellina, con piatti come i pizzoccheri, la bresaola, e vari formaggi locali. I ristoranti e le trattorie della zona offrono autentiche esperienze culinarie.
Visita ai Borghi Vicini: Approfitta della vicinanza di altri affascinanti borghi della Valchiavenna, come Chiavenna, dove puoi visitare il centro storico, il Palazzo Vertemate Franchi e i Crotti, tipiche cantine scavate nella roccia.San Giacomo Filippo, pur essendo un piccolo comune, offre un'opportunità unica per immergersi nella natura e nella cultura locale, lontano dalle mete turistiche più affollate.