www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piuro

Piuro
Sito web: http://comune.piuro.so.it/
Municipio: Strada del Palazzo Vertemate,24
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: piuresi
Email: ufficio.protocollo@=
comune.piuro.so.it
PEC: protocollo.piuro@=
cert.provincia.so.it
Telefono: +39 0343 32327
MAPPA
Piuro è un comune situato in provincia di Sondrio, nella regione della Lombardia, in Italia. La sua storia è ricca e complessa, caratterizzata da eventi significativi che hanno modellato la sua identità nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Piuro risalgono all'epoca romana, quando la zona era conosciuta per la sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che attraversavano le Alpi. Questa posizione fece sì che diventasse un punto di scambio commerciale e culturale importante. Tuttavia, le tracce più evidenti della sua storia iniziano a emergere nel Medioevo.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, Piuro divenne un centro di rilievo grazie al commercio e all'estrazione di pietre, in particolare pietre ollari, utilizzate per creare utensili e contenitori resistenti al calore. Durante il Rinascimento, il comune prosperò notevolmente, diventando uno dei centri più ricchi e culturalmente vivaci della regione. La ricchezza accumulata permise la costruzione di numerosi edifici e palazzi di pregio.

La Frana del 1618

Uno degli eventi più drammatici nella storia di Piuro fu la frana del 4 settembre 1618. Questo disastro naturale devastò il paese, seppellendolo sotto una massa enorme di roccia e detriti. Si stima che circa 1. 000 persone persero la vita, e l'insediamento originale fu completamente distrutto. La frana segnò un punto di svolta nella storia di Piuro, che non riuscì mai a recuperare completamente la sua antica prosperità.

Rinascita e Tempi Moderni

Dopo il disastro, gli abitanti sopravvissuti si spostarono nelle aree circostanti e, nel corso dei secoli successivi, Piuro venne parzialmente ricostruita. Oggi, il comune è noto per i suoi paesaggi naturali, le cascate dell'Acquafraggia e le rovine dell'antico insediamento sepolto.

Patrimonio Culturale

Piuro conserva un ricco patrimonio culturale, con siti archeologici e architettonici che testimoniano la sua lunga storia. Tra questi, il Palazzo Vertemate Franchi, un edificio rinascimentale che è sopravvissuto alla frana e rappresenta un'importante attrazione turistica. In sintesi, la storia di Piuro è caratterizzata da un mix di prosperità e tragedia, con un'eredità che continua a influenzare la vita culturale e sociale del comune.

Luoghi da visitare:

Piuro è un comune situato nella Valchiavenna, in provincia di Sondrio, Lombardia. È una località ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piuro e dintorni:

Cascate dell'Acquafraggia: Queste spettacolari cascate sono uno dei punti di maggiore attrazione della zona. Sono facilmente accessibili e offrono diversi punti panoramici. Un sentiero permette di salire fino alla sommità delle cascate per una vista mozzafiato.

Palazzo Vertemate Franchi: Situato nella frazione di Prosto di Piuro, questo palazzo rinascimentale è uno dei meglio conservati della Lombardia. Offre visite guidate che permettono di esplorare le sale affrescate, i giardini all'italiana e le cantine.

Rovine di Belfort: I resti del castello di Belfort offrono una vista panoramica sulla valle. Il sito è raggiungibile con una breve escursione e rappresenta un interessante esempio di architettura militare medievale.

Chiesa di San Martino: Situata a Prosto, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e per l'architettura barocca. È un importante luogo di culto e di interesse storico-artistico.

Scavi archeologici di Piuro: L'antico borgo di Piuro fu distrutto da una frana nel 1618. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce resti di edifici e strade, offrendo uno sguardo sulla vita del passato.

Sentieri escursionistici: La zona di Piuro è attraversata da numerosi sentieri che permettono di esplorare la natura circostante. Tra questi, il Sentiero delle Marmitte dei Giganti, che conduce a curiose formazioni geologiche.

Museo della Valchiavenna: Situato a Chiavenna, nelle vicinanze di Piuro, questo museo offre una panoramica sulla storia, la cultura e le tradizioni della valle, con sezioni dedicate all'archeologia, alla geologia e all'etnografia.

Mulini di Bottonera: Anche questi si trovano a Chiavenna, ma sono parte della storia della produzione artigianale della zona. I mulini sono stati restaurati e possono essere visitati per comprendere le antiche tecniche di lavorazione dei cereali.

Grotte di Sant'Anna: Nei pressi di Chiavenna, queste grotte sono una meraviglia naturale da esplorare, con la possibilità di fare escursioni guidate.

Gastronomia locale: Non può mancare una tappa nei tipici "crotti", locali tradizionali dove degustare specialità culinarie come i pizzoccheri, la bresaola e il violino di capra.Visitare Piuro offre la possibilità di immergersi in un ambiente che coniuga storia, cultura e natura, rendendolo una meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante e arricchente.