www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lovero

Lovero
Sito web: http://comune.lovero.so.it
Municipio: Via Alfieri Venosta,1 A
Santo patrono: Sant'Alessandro
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: loverini
Email: protocollo@comune.lovero.so.it
PEC: protocollo.lovero@=
cert.provincia.so.it
Telefono: +39 0342/770055
MAPPA
Lovero è un piccolo comune situato nella regione della Lombardia, nel nord Italia, più precisamente nella provincia di Sondrio, in Valtellina. La storia di Lovero, come quella di molti comuni della valle, è strettamente legata alle vicende storiche della Valtellina, una regione che ha visto il passaggio e l'influenza di diverse culture e dominazioni.

Origini

Le origini di Lovero sono piuttosto antiche, anche se non ci sono documenti specifici che ne attestino la fondazione. L'area era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniato da vari reperti archeologici trovati nella regione. Durante l'epoca romana, la Valtellina divenne un'importante via di comunicazione tra l'Italia e le regioni transalpine, e molti insediamenti si svilupparono lungo queste vie.

Medioevo

Nel medioevo, Lovero, come il resto della Valtellina, fece parte del Sacro Romano Impero e successivamente fu sotto il controllo dei Visconti di Milano. In questo periodo, la valle fu spesso teatro di scontri tra le diverse famiglie nobiliari e fu coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini.

Età Moderna

Nel XVI secolo, la Valtellina passò sotto il controllo dei Grigioni, una lega di cantoni svizzeri, e Lovero divenne parte della Repubblica delle Tre Leghe. Questo periodo fu caratterizzato da tensioni religiose e politiche, culminate nel sanguinoso Sacro Macello del 1620, quando i cattolici valtellinesi si ribellarono contro i protestanti grigioni.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, la Valtellina e Lovero entrarono a far parte del Regno d'Italia. Da allora, il comune ha seguito le vicende nazionali, attraversando le trasformazioni economiche e sociali che hanno caratterizzato l'Italia nel XX secolo.

Cultura e Tradizioni

Lovero, come molti comuni della Valtellina, ha conservato una forte identità culturale, con tradizioni legate alla vita rurale e alla coltivazione della vite. La zona è rinomata per i suoi vini, in particolare il Valtellina Superiore DOCG e lo Sforzato di Valtellina. Oggi, Lovero è un tranquillo comune che basa la sua economia su agricoltura, allevamento e turismo, attirando visitatori per la bellezza del paesaggio alpino e per le sue tradizioni enogastronomiche.

Luoghi da visitare:

Lovero è un piccolo comune situato nella provincia di Sondrio, in Lombardia, Italia. Pur essendo una località di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse sia culturali che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lovero:

Chiesa di San Martino: Questa è la chiesa parrocchiale di Lovero, dedicata a San Martino. È un edificio storico che risale al periodo medievale, anche se ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. All'interno, la chiesa conserva alcune opere d'arte sacra e affreschi di valore.

Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di devozione locale. È immerso in un contesto naturale suggestivo, ideale per una breve passeggiata.

Centro Storico di Lovero: Passeggiando per il piccolo centro, potrete scoprire l'architettura tradizionale valtellinese, con case in pietra e balconi in legno. È un luogo tranquillo, perfetto per una passeggiata rilassante.

Sentieri Escursionistici: Lovero è circondato da splendidi paesaggi montani. Ci sono vari sentieri escursionistici che partono dal paese e si inoltrano nei boschi e nelle montagne circostanti. Questi percorsi offrono viste panoramiche sulla Valtellina e sono ideali per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta.

Parco delle Orobie Valtellinesi: Nei dintorni di Lovero, si trova parte del Parco delle Orobie Valtellinesi, un'area naturale protetta che offre la possibilità di osservare la flora e la fauna locali. È un'ottima meta per chi ama il trekking e la natura incontaminata.

Eventi Locali: Lovero ospita vari eventi e feste tradizionali durante l'anno, che possono offrire un'opportunità per immergersi nella cultura locale. Informarsi su eventuali manifestazioni in programma durante la vostra visita potrebbe arricchire la vostra esperienza.

Prodotti Tipici: Sebbene non sia un luogo da visitare in senso stretto, vale la pena assaggiare i prodotti tipici della Valtellina, come i pizzoccheri, la bresaola e i formaggi locali. Ci sono diversi ristoranti e agriturismi nella zona dove è possibile gustare queste specialità.

Fiume Adda: Nelle vicinanze scorre il fiume Adda, lungo il quale si possono trovare percorsi per passeggiate e attività all'aperto. È un luogo piacevole per rilassarsi e godersi la natura.Nonostante Lovero sia un comune piccolo, offre un'esperienza autentica della vita e della cultura valtellinese, con la possibilità di esplorare splendidi paesaggi montani.