www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lanzada

Lanzada
Sito web: http://comune.lanzada.gov.it
Municipio: Via San Giovanni,432
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: lanzadesi
Email: info@comune.lanzada.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.lanzada.gov.it
Telefono: +39 0342/453243
MAPPA
Lanzada è un comune situato nella Valmalenco, in provincia di Sondrio, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Lanzada, come quella di molti comuni alpini, è strettamente legata alla geografia e alle risorse naturali della regione. Le origini di Lanzada sono antiche e si intrecciano con la storia della Valmalenco, che è stata abitata fin da epoche remote. I primi insediamenti nella valle risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prove archeologiche specifiche per Lanzada sono limitate. Nel Medioevo, la Valmalenco faceva parte del territorio controllato dai Vescovi di Como, e in seguito passò sotto il dominio dei Visconti di Milano. Durante questo periodo, l'economia della valle era basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali. Un aspetto significativo della storia di Lanzada è l'attività mineraria, che ha avuto un impatto importante sull'economia e lo sviluppo del comune. La Valmalenco è nota per i suoi giacimenti di pietre verdi, come il serpentino, che venivano estratti e utilizzati per la costruzione e la scultura. L'estrazione mineraria ha avuto il suo apice nel XIX e XX secolo, contribuendo notevolmente alla crescita economica della zona. Nel corso del tempo, Lanzada ha mantenuto molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche, con chiese e edifici storici che testimoniano il passato del comune. Oggi, Lanzada è anche un centro turistico, grazie alla sua posizione nella Valmalenco, che offre opportunità per attività all'aperto come escursioni, sci e arrampicata. In sintesi, la storia di Lanzada è caratterizzata dalla sua posizione geografica, dalle risorse naturali e dalle attività economiche che ne hanno modellato lo sviluppo nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Lanzada è un incantevole comune situato nella Valmalenco, in provincia di Sondrio, in Lombardia. Questa zona è nota per i suoi paesaggi alpini mozzafiato, che attraggono visitatori sia in estate che in inverno. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Lanzada:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa alpina. Al suo interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Museo della Bagnada: Situato in una vecchia miniera di talco, il museo offre un'interessante panoramica sulla storia mineraria della Valmalenco. Puoi visitare i tunnel sotterranei e apprendere di più sulla vita dei minatori.

Sentieri Escursionistici: Lanzada è un punto di partenza ideale per numerose escursioni. Tra i percorsi più famosi ci sono il Sentiero Rusca, che segue un'antica via commerciale, e i sentieri che portano ai vari rifugi alpini, come il Rifugio Marinelli Bombardieri.

Cascate di Franscia: Situate nei pressi dell?omonimo borgo di Franscia, queste cascate offrono uno spettacolo naturale imperdibile, soprattutto in primavera quando il flusso d'acqua è al massimo.

Alpe Campagneda: Una splendida area alpina con pascoli e panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per fare picnic e godersi la natura.

Lago Palù: Sebbene tecnicamente situato vicino al comune di Chiesa in Valmalenco, il Lago Palù è facilmente raggiungibile da Lanzada. Questo lago alpino è perfetto per passeggiate e per ammirare il riflesso delle montagne circostanti nelle sue acque.

Attività Invernali: In inverno, Lanzada e la Valmalenco offrono numerose attività, tra cui sci alpino e sci di fondo grazie alla vicina area sciistica dell'Alpe Palù. È anche possibile praticare lo snowboard e fare escursioni con le ciaspole.

Arrampicata e Alpinismo: La zona offre diverse opportunità per gli appassionati di arrampicata e alpinismo, con numerose vie di arrampicata e possibilità di scalare vette importanti come il Pizzo Bernina.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tipica valtellinese, tra cui piatti come i pizzoccheri, la bresaola e i formaggi locali. Ci sono diversi ristoranti e rifugi dove puoi gustare queste delizie.

Eventi Locali: Durante l'anno, Lanzada ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, offrendo un'opportunità di immergersi nella cultura e nella vita della comunità.Visitare Lanzada significa immergersi in un ambiente naturale straordinario, con la possibilità di praticare numerose attività outdoor, scoprire la cultura locale e rilassarsi in un contesto montano affascinante.