Grosotto

Municipio: Via Roma,2
Santo patrono: Sant'Eusebio
Festa del Patrono: primo agosto
Abitanti: grosottini
Email: protocollo@comune.grosotto.so.it
PEC: protocollo.grosotto@=
cert.provincia.so.it
Telefono: +39 0342/887107
MAPPA
Origini
Le origini di Grosotto sono incerte, ma si ritiene che la zona sia stata abitata sin dall'epoca preistorica. Reperti archeologici, come incisioni rupestri e altri ritrovamenti, suggeriscono la presenza di insediamenti umani già in tempi remoti.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, la Valtellina era una zona di passaggio importante, e Grosotto potrebbe aver avuto una certa rilevanza come punto di transito. Tuttavia, le informazioni specifiche su Grosotto durante questo periodo sono scarse.Medioevo
Nel Medioevo, la Valtellina e Grosotto furono influenzati dalle complesse dinamiche politiche e territoriali dell'epoca. La zona fu sotto il controllo di vari signori feudali e subì l'influenza delle potenze locali. Grosotto, come molti altri comuni valtellinesi, era parte del sistema feudale che caratterizzava la regione.Età Moderna
Nel XVI secolo, la Valtellina passò sotto il controllo dei Grigioni, un periodo segnato da tensioni religiose e politiche, culminate nel Sacro Macello del 1620, un evento di conflitto religioso tra cattolici e protestanti nella valle.Periodo Contemporaneo
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Grosotto, come il resto della Valtellina, divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali che hanno interessato l'intera nazione, mantenendo comunque una forte identità locale. Oggi, Grosotto è un comune che conserva molte delle sue tradizioni e bellezze naturali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, l'artigianato e un crescente settore turistico, grazie alla sua posizione pittoresca e al patrimonio storico e culturale.Luoghi da visitare:
Grosotto è un piccolo ma affascinante comune situato nella provincia di Sondrio, in Lombardia. Nonostante le sue dimensioni, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grosotto:Santuario della Beata Vergine delle Grazie: Questo santuario, costruito nel XVII secolo, è uno dei principali luoghi di interesse di Grosotto. È noto per la sua architettura barocca e gli affreschi interni. Il santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Chiesa di San Giuseppe: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Castello Nuovo: Anche se oggi rimangono solo rovine, il Castello Nuovo è un luogo affascinante da visitare. Risalente al medioevo, il sito offre un'idea della storia militare e della struttura difensiva della zona.
Ponte del Diavolo: Questo suggestivo ponte medievale è avvolto da leggende locali. È un luogo perfetto per una passeggiata e per scattare fotografie panoramiche.
Centro storico di Grosotto: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale, con case in pietra e strade strette. È un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera del paese.
Museo Etnografico Tiranese: Anche se tecnicamente situato a Tirano, nelle vicinanze di Grosotto, questo museo offre un'interessante collezione di oggetti e testimonianze della vita contadina e artigianale della Valtellina.
Sentieri escursionistici: Grosotto è circondato da splendidi paesaggi naturali, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono viste spettacolari sulle montagne e sulla valle.
Festa della Madonna delle Grazie: Se visiti Grosotto a settembre, potresti avere l'opportunità di partecipare a questa festa tradizionale, caratterizzata da eventi religiosi, processioni e celebrazioni popolari.
Prodotti tipici e gastronomia: Durante la visita, assicurati di provare i prodotti locali della Valtellina, come i pizzoccheri, la bresaola e i formaggi tipici. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove puoi gustare la cucina tradizionale.Questi sono alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare a Grosotto. La combinazione di storia, cultura e natura rende questo piccolo comune un luogo affascinante da visitare.