Cosio Valtellino

Municipio: Piazza Sant'Ambrogio,21
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: cosiesi
Email: info@comune.cosiovaltellino.so.it
PEC: protocollo.cosio@=
cert.provincia.so.it
Telefono: +39 0342/634111
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cosio Valtellino è un comune situato nella provincia di Sondrio, in Lombardia. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cosio Valtellino e nei dintorni:Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. La struttura risale a diversi secoli fa e al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Santuario della Beata Vergine delle Grazie: Situato nella frazione di Sacco, questo santuario è un importante luogo di culto per la comunità locale. Circondato da un ambiente naturale suggestivo, è un buon punto di partenza per passeggiate nei dintorni.
Centro storico di Cosio: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese. Si possono osservare le tradizionali case in pietra e i piccoli vicoli caratteristici.
Valle del Bitto: Nei dintorni di Cosio Valtellino si estende la Valle del Bitto, famosa per la produzione dell'omonimo formaggio. È possibile visitare alcuni caseifici locali per scoprire i metodi tradizionali di produzione e, naturalmente, assaggiare il Bitto.
Sentieri e passeggiate: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che si snodano lungo la Valle del Bitto e offrono panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.
Parco delle Orobie Valtellinesi: Sebbene non si trovi esattamente a Cosio Valtellino, il parco è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, birdwatching e l'opportunità di scoprire la flora e la fauna locali.
Manifestazioni locali: Durante l'anno, Cosio Valtellino ospita diverse feste e sagre, che rappresentano un'ottima occasione per conoscere le tradizioni e la cultura del territorio. Informarsi sui calendari locali può permettere di partecipare a eventi tipici.
Artigianato e prodotti locali: Oltre al formaggio Bitto, la zona è nota per altri prodotti tipici valtellinesi, come i pizzoccheri e i vini locali. Visitare mercati o negozi di prodotti tipici permette di portare a casa un pezzo di Valtellina.
Ponte di Ganda: Un ponte caratteristico situato nella frazione di Sacco, che offre una vista pittoresca e rappresenta un punto di interesse storico.
Frazione di Regoledo: Una delle frazioni di Cosio Valtellino, che conserva ancora intatto il suo aspetto tradizionale con architetture rurali e scorci suggestivi.Queste attrazioni offrono un quadro completo delle esperienze che si possono vivere a Cosio Valtellino e nei suoi dintorni, combinando storia, cultura, natura e tradizione gastronomica.