www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Chiavenna

Chiavenna
Sito web: http://comune.chiavenna.so.it
Municipio: Piazza Giovanni Bertacchi,2
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: chiavennaschi
Email: info@comune.chiavenna.so.it
PEC: protocollo.chiavenna@=
cert.provincia.so.it
Telefono: +39 0343/220211
MAPPA
Chiavenna è un comune situato nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affascinante, strettamente legata alla sua posizione geografica strategica all'ingresso della Valle Spluga, un'importante via di comunicazione attraverso le Alpi.

Origini

Le origini di Chiavenna risalgono all'epoca romana, quando la città fungeva da importante nodo di comunicazione lungo le vie che collegavano l'Italia settentrionale con l'Europa centrale. Il nome "Chiavenna" deriva dal latino "Clavenna", che significa "chiave", a indicare il ruolo della città come chiave di accesso attraverso le Alpi.

Storia Antica e Medievale

Durante l'epoca romana, Chiavenna era un importante centro commerciale e militare. Con la caduta dell'Impero Romano, la regione fu invasa da vari popoli germanici, tra cui i Longobardi. Nel Medioevo, Chiavenna divenne un feudo sotto il controllo dei vescovi di Coira. Nel XIV secolo, la città passò sotto il dominio della famiglia dei Visconti di Milano, e successivamente, nel XV secolo, sotto il controllo degli Sforza. Durante questo periodo, Chiavenna acquisì importanza come centro commerciale e culturale.

Dominazione Grigiona

Nel 1512, Chiavenna fu conquistata dalle Tre Leghe Grigione, un'alleanza di regioni della Svizzera, e rimase sotto il loro controllo per circa tre secoli. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa autonomia e prosperità economica, grazie al commercio e al controllo delle vie di transito alpine.

Età Moderna e Contemporanea

Nel 1797, con l'arrivo di Napoleone e la creazione della Repubblica Cisalpina, Chiavenna entrò a far parte del Regno d'Italia. Dopo la caduta di Napoleone, la regione fu annessa all'Impero Austriaco fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, Chiavenna ha mantenuto la sua importanza come centro economico e culturale della regione, sviluppando anche il turismo grazie alle sue bellezze naturali e al patrimonio storico.

Patrimonio Culturale

Chiavenna è nota per il suo centro storico ben conservato, con edifici e monumenti di epoca medievale e rinascimentale. Tra i luoghi d'interesse ci sono il Palazzo Vertemate Franchi, la Collegiata di San Lorenzo e le numerose chiese antiche. La città è anche famosa per i "crotti", tradizionali cantine naturali utilizzate per la conservazione dei salumi e dei formaggi locali. Oggi, Chiavenna continua a essere un importante centro culturale e turistico, attirando visitatori con la sua storia, la sua cucina tipica e la bellezza del paesaggio alpino circostante.

Luoghi da visitare:

Chiavenna è un'affascinante cittadina situata in Lombardia, nel nord Italia. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Chiavenna:

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Chiavenna è un'esperienza imperdibile. Potrai ammirare antichi palazzi, vicoli pittoreschi e scoprire scorci suggestivi.

Palazzo Vertemate Franchi: Situato a Prosto di Piuro, a pochi chilometri da Chiavenna, questo palazzo rinascimentale è noto per i suoi interni riccamente decorati e i meravigliosi giardini. È una delle attrazioni più importanti della zona.

Collegiata di San Lorenzo: Questa chiesa, risalente al XIV secolo, è famosa per il suo campanile romanico e gli affreschi interni. È un importante esempio di architettura religiosa della regione.

Museo del Tesoro: Situato accanto alla Collegiata di San Lorenzo, il museo custodisce un'importante collezione di arte sacra, tra cui reliquiari, paramenti liturgici e preziosi oggetti in oro e argento.

Parco delle Marmitte dei Giganti: Questo parco naturale offre un'escursione tra formazioni geologiche uniche, come le marmitte dei giganti, grandi cavità scavate nella roccia dall'azione dell'acqua e del ghiaccio.

Mulino di Bottonera: Un antico mulino che è stato trasformato in un museo. Offre un'interessante panoramica sulla storia della lavorazione dei cereali nella zona.

Cascate dell'Acquafraggia: Situate nel vicino comune di Piuro, queste spettacolari cascate sono una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.

Piazza Castello: Questa piazza è il cuore del centro storico e ospita il Castello di Chiavenna, di cui oggi restano solo alcune rovine, ma offre una splendida vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Crotto: I crotti sono tipiche cantine naturali della Valchiavenna, dove è possibile gustare piatti tradizionali come i pizzoccheri bianchi e la bresaola. Molti crotti offrono anche la possibilità di visite guidate.

Chiesa di San Bartolomeo: Situata nel quartiere di Pianazzola, questa chiesa offre una vista panoramica mozzafiato su Chiavenna e sulle montagne circostanti.

Via Spluga: Un antico percorso commerciale che collega Chiavenna al Passo dello Spluga. È possibile percorrere alcuni tratti a piedi per apprezzare la bellezza del paesaggio alpino.

Sentiero del Cardinello: Un sentiero storico e panoramico che attraversa paesaggi mozzafiato, ideale per gli escursionisti esperti.

Mercato di Chiavenna: Se capiti in città durante i giorni di mercato, vale la pena dare un'occhiata per scoprire prodotti locali e artigianali.Chiavenna offre un mix di cultura, storia e natura, rendendola una meta ideale per una visita sia di breve che di lunga durata.